×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 993

Decima stagione musicale per le scuole 2016

by
News TOTEM

Decima stagione musicale per le scuole 2016 - Teatro Lirico Magenta
In collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Magenta e con il contributo di Fondazione Ticino Olona

Proposte 2016

9 febbraio (09.30) Il Carnevale degli animali (Le Carnaval des animaux) di C. Saint-Saëns
9 febbraio (11.30) Il Carnevale degli animali (Le Carnaval des animaux) di C. Saint-Saëns
26 febbraio (11.00) Le grandi epoche della musica. Il Salotto Romantico
11 marzo (09.30) Il Piccolo Spazzacamino di B.Britten
11 marzo (11.30) Il Piccolo Spazzacamino di B.Britten
15 aprile (09.30) Echi dal fronte. Note dalla Grande Guerra (Progetto Quindicidiciotto)
15 aprile (11.30) Echi dal fronte. Note dalla Grande Guerra (Progetto Quindicidiciotto)

Ritorna al Teatro Lirico la Stagione Musicale per le Scuole curata dall’Associazione Totem, quest’anno alla sua Decima edizione e realizzata con il contributo della Fondazione Ticino Olona, che ci consentirà di proseguire con un’offerta di qualità a costi contenuti per gli studenti.

Quattro le proposte della rassegna.

Il Carnevale degli animali è l’ormai noto allestimento della celeberrima “fantasia zoologica” di Saint-Saëns. Rivolto ai più piccoli, permette di conoscere le caratteristiche dei vari strumenti musicali attraverso le divertenti vicissitudini di un direttore del presunto circo. L’apporto di videoproiezioni rende lo spettacolo ancora più suggestivo per i ragazzi.

La seconda proposta è un’opera in grado di coinvolgere bambini e adulti, concepita dall’autore proprio per avvicinare i giovani al teatro lirico: Il Piccolo Spazzacamino di B. Britten

Con il terzo appuntamento prosegue il progetto Totem che vuole esplorare le diverse epoche della Storia della musica attraverso l’esecuzione di pagine amatissime dal pubblico, che vengono “svelate” nei loro segreti e reinventate in maniera “scientificamente artistica”. Quest’anno sarà la volta del Salotto Romantico e dei suoi autori più rappresentativi.

Per finire il progetto musicale speciale Quindicidiciotto, concepito per onorare il centenario della Grande Guerra, attraverso i canti di ricordo e speranza che si levavano dal fronte come sprone al coraggio e alla speranza. La musica, e quindi la bellezza, contro l’orrore e la follia.