“Il Piccolo spazzacamino” con il Coro Voci Bianche del Teatro alla Scala l’11 marzo al Lirico
- font size decrease font size increase font size
Un allestimento della famosa opera per bambini composta dall’inglese Benjamin Britten nel 1949 che Totem ha realizzato con la collaborazione dell'Accademia del Teatro alla Scala e la partecipazione del Coro di alunni della scuola media "F. Baracca".
Si preannuncia come l’appuntamento più interessante della stagione: è l’opera per bambini “Il Piccolo spazzacamino” di Benjamin Britten, bellissimo spettacolo in scena venerdì 11 marzo con protagonisti il Coro voci bianche dell’Accademia Teatro alla Scala diretto da Bruno Casoni e l’Emsemble dell’orchestra Sinfonica Città di Magenta. Tre le rappresentazioni previste: due il mattino per i ragazzi delle scuole del magentino, nell’ambito della Stagione Musicale per le Scuole, e la sera alle 21 per gli abbonati della stagione Musicale 2016 e per gli appassionati dell’opera (biglietti in vendita presso la biglietteria del Teatro Lirico).
“Siamo molto lieti di offrire questa ‘chicca’ al nostro pubblico affezionato e ai tanti ragazzi delle scuole che quest’anno posso tornare al teatro comunale grazie alla Stagione Musicale a loro dedicata. Ringraziamo per questa opportunità il nostro illustre collaboratore Maestro Bruno Casoni che ci ha permesso di portare a Magenta questo bellissimo spettacolo. Si tratta di uno spettacolo "interattivo" in quanto abbiamo fornito anticipatamente le partiture alle scuole iscritte, così che i circa mille studenti che arriveranno in teatro potranno cantare ed essere parte integrante dell'opera, secondo l'idea originale di Britten”, dice Antonella Piras, presidente di Totem.
“Il Piccolo spazzacamino”, in originale The Little Sweep, è un'opera a tutti gli effetti, con arie, dialoghi, recitativi e cori composta dall’inglese Britten nel 1940 ispirandosi, insieme al suo librettista Eric Crozier, a due liriche di William Blake dedicate a un piccolo spazzacamino.
L’interesse che ha sempre suscitato quest’opera è legato da un lato alla sua piacevolezza e alla capacità di coinvolgere bambini e adulti - e infatti fu concepita dall’autore proprio per avvicinare i giovani al teatro lirico - e dall’altro alla rivolta morale che essa esprime contro ogni forma di sfruttamento dell'infanzia e più in generale di ogni essere umano.
Ci sarà certamente da divertirsi e chi vuole cantare potrà partecipare attivamente! Il sottotitolo è ‘Let’s make an Opera!’ (‘Facciamo un’opera!’) e sono previsti infatti interventi del pubblico chiamato a cantare alcune delle arie. Oltre ai sette bambini protagonisti del racconto sulla scena, ai quattro personaggi interpretati da adulti - cantanti professionisti - e al coro di voci bianche, anche i ragazzi in platea saranno parte attiva della rappresentazione.
Lo spettacolo è una produzione Totem, ha il patrocinio del Comune di Magenta ed è realizzato con il contributo di #fondazioneticinoolona