Teatro Lirico di Magenta: ecco la Stagione Musicale 2020

News TOTEM

Teatro Lirico di Magenta: ecco la Stagione Musicale 2020

Magenta, 7 novembre 2019 – Molte novità, numerosi debutti, graditi ritorni, grandi concerti per celebrare importanti ricorrenze che cadono nel 2020: questo e molto altro riserverà la Stagione Musicale presentata ieri nel foyer del teatro comunale alla presenza del Sindaco Chiara Calati.

Il cartellone musicale, sotto la direzione artistica di Totem, prende il via il 25 gennaio e prosegue fino al 9 maggio per complessivi cinque concerti sinfonici ed un concerto dell’8 marzo per la Giornata Internazionale della Donna a ingresso libero. Il cartellone si inserisce nel programma di eventi culturali che per parecchi mesi vedranno il Teatro Lirico protagonista della scena culturale del nostro territorio.

“Il 2020 celebra i 250 anni della nascita di Ludwig Van Beethoven - ha ricordato il presidente di Totem, Antonella Piras - e per questo abbiamo scelto di aprire la Stagione con la ‘Pastorale’, la più eccentrica ed enigmatica tra le Sinfonie del compositore tedesco, che apre un nuovo capitolo nei rapporti tra musica e natura. Un concetto molto attuale che ci porta a eseguire quest’opera secondo una prospettiva musicale ‘green’, come un invito all’uomo contemporaneo a ‘sentire’ la natura e il pianeta che abitiamo con la stessa sensibilità poetica”.

“La nota caratterizzante della stagione è la presenza sul palco di giovani affermati maestri solisti – prosegue Piras. Il primo concerto farà conoscere al nostro pubblico la bravura dello spagnolo Mario Martos Nieto, tromba solista della Münchner Rundfunkorchester (Orchestra della Radio di Monaco) e uno dei più giovani virtuosi sulla scena internazionale. Apertura di grandi suggestioni, dunque, affidata alla ben nota bacchetta del maestro italo-argentino Marco Seco, garanzia di vigore, passione e raffinatezza”.

Sotto la direzione di Andrea Raffanini il secondo concerto segnerà il debutto del “bandoneon” (l’italiana fisarmonica) come strumento solista nelle Stagioni del Lirico. Per la prima volta avremo il piacere di ospitare Nadio Marenco, fisarmonicista dalla corposa carriera che proporrà Las cuatro Estaciones porteñas di Astor Piazzolla che intrecciano felicemente tradizione colta, jazz e ‘nuevo tango’. Nel programma della serata anche struggente bellezza dalla Serenata per archi di Dvoràk.

Anche quest’anno per la Giornata Internazionale della Donna l’Associazione Totem dedica un concerto alla figura femminile: protagonista è Clara Wieck, una delle più importanti figure dell’Ottocento musicale tedesco, a duecento anni dalla sua nascita. Non solo moglie del grande compositore romantico Robert Schumann, la Wiek è stata anche pianista dalla carriera brillante, capace di unire una profonda espressività interpretativa ad un virtuosismo trascendentale. L’esecuzione è affidata al Trio da camera Totem con accompagnamento al pianoforte di Maddalena Miramonti e in scena Sara Cicenia. La produzione dello spettacolo è di Totem.

Il quarto concerto propone il ritorno a Magenta del nostro violino solista Marcello Miramonti - dal 2018 impegnato presso la Gewandahusorchester di Lipsia - e dell’Orchestra Antonio Vivaldi condotta dal giovane direttore Lorenzo Passerini. La proposta, nei 270 anni della morte di Bach, è l’esecuzione integrale dei Concerti Brandeburghesi, per la prima volta eseguiti al teatro cittadino. I Brandeburghesi sono non soltanto il culmine della produzione di Bach per la «camera», ma la ricapitolazione più autorevole e definitiva della forma barocca del «Concerto».

Il quinto concerto è eseguito dai musicisti del Conservatorio di Musica “G. Verdi” che per questa edizione presenta il Laboratorio “I Fiati di Corelli”, progetto condotto in collaborazione con il Conservatorio di Musica “F.E. Dall’Abaco” di Verona. L'esecuzione sarà filologicamente eseguita con strumenti barocchi. Nell’occasione alla guida della formazione che unisce studenti dei Conservatori di Milano e Verona ci sarà Federico Maria Sardelli, direttore d’orchestra, musicologo, compositore, flautista, nonché figura di spicco del mondo della musica antica e barocca.

La chiusura di stagione è affidata all’Orchestra “Città di Magenta” e all’Orchestra Giovanile Totem che, a grande richiesta, tornano a proporre le colonne sonore, questa volta dei più noti cartoni animati di Walt Disney. Brani conosciutissimi e amati da grandi e piccini che hanno fatto la storia dei “cartoon” nati dalla fantasia e dalla penna del vulcanico “Zio Walt”, musicati dai maggiori compositori del mondo e orchestrati per noi dalla magica scrittura del maestro Matteo Del Soldà. Questa nuova versione sinfonica sarà arricchita dalla presenza delle Big Bubbles Acoustic Duo, apprezzato duo vocale composto da Arianna Meda e Lucia Montagna. I ragazzi della Giovanile si affiancheranno ai loro maestri e colleghi professionisti, armonizzandosi in un’unica grande orchestra diretta da Andrea Raffanini.

Stagione Musicale 2020
Teatro Lirico Magenta
DIREZIONE ARTISTICA TOTEM

PROGRAMMA


sabato 25 gennaio
BEETHOVEN 250
Concerto Sinfonico
Orchestra “Città di Magenta”
Franz Joseph Haydn (1732 - 1809)
Concerto per tromba e orchestra in mi bemolle maggiore, Hob: Vlle:1
Ludwig van Beethoven (1770 - 1827)
Sinfonia n. 6 in fa maggiore, op. 68 "Pastorale"
tromba, Mario Martos Nieto
Direttore Marco Seco

sabato 15 febbraio
LE STAGIONI DI BUENOS AIRES
Concerto Sinfonico
Orchestra “Città di Magenta”
Antonin Dvoràk (1841 - 1904)
Serenata per archi in mi maggiore, op. 22 (B. 52)
Astor Piazzolla (1921-1992)
Las Cuatros Estaciones Porteñas
fisarmonica, Nadio Marenco
Direttore Andrea Raffanini

domenica 8 marzo (ore 18)
Festa della Donna
IL DIARIO DI CLARA
Musiche e memorie della più grande pianista dell’800
Musiche di Clara Schumann (1819 -1896)
Trio da camera Totem
pianoforte, Maddalena Miramonti
In scena Sara Cicenia
Drammaturgia Riccardo Colombini
SCHEDIA TEATRO
PRODUZIONE TOTEM

sabato 14 marzo
I SEI BRANDEBURGHESI
Orchestra Antonio Vivaldi
Concerto Sinfonico
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Concerto Brandeburghese n. 1 in fa maggiore BWV1046
Concerto Brandeburghese n. 2 in fa maggiore BWV1047
Concerto Brandeburghese n. 3 in sol maggiore BWV1048
Concerto Brandeburghese n. 4 in sol maggiore BWV1049
Concerto Brandeburghese n. 5 in re maggiore BWV1050
Concerto Brandeburghese n. 6 in si bemolle maggiore BWV1051
violino solista, Marcello Miramonti
clavicembalo, Marco Cadario
Direttore Lorenzo Passerini

sabato 18 aprile
I FIATI DI CORELLI
Concerto Sinfonico
Orchestra del Conservatorio “G. Verdi” di Milano
Giuseppe Torelli (1658-1709)
Sinfonia a quattro in do maggiore
Giuseppe Torelli (1658-1709)
Sinfonia a quattro in do maggiore
Georg Friedrich Haendel (1685-1759)
Concerto grosso in si bemolle maggiore op. 3 n. 2 HWV 313
Arcangelo Corelli (1653-1713)
Concerto grosso in re maggiore op. 6 n. 4
Ensemble I Fiati di Corelli
Direttore Federico Maria Sardelli

sabato 9 maggio
DISNEY SYMPHONY WORLD
Concerto Sinfonico
Orchestra Città di Magenta
Orchestra Giovanile Totem
Da Fantasia al Re Leone le canzoni dei film Disney più amati in una indimenticabile versione sinfonica
Big Bubbles Acoustic Duo
Direttore Andrea Raffanini
Arrangiamenti orchestrali di Matteo Del Soldà

PREZZI STAGIONE MUSICALE 2020

Biglietti e abbonamenti si acquistano alla biglietteria del Teatro Lirico via Cavallari 2, negli orari di apertura: martedì e giovedì 10-12 e 17-19, sabato 10-12. Tel. 0297003255.

Abbonamento
Stagione Musicale (5 Sinfonici) €70 in platea e €50 in galleria - Ridotto (under 26) €40.

Biglietti
Concerto Sinfonico:
Platea €18 - Galleria €12 - Ridotto (under 26) €10


*Prelazione abbonamenti 2020, per chi presenta l’abbonamento 2019, da martedì 12 novembre a sabato 23 novembre 2019

*Vendita abbonamenti da martedì 26 novembre

*Vendita biglietti da sabato 14 dicembre

*Prenotazioni singoli concerti online www.teatroliricomagenta.it a partire dal 7 gennaio e da un mese prima di ogni evento.