Il 2018 segna i 20 anni di fondazione dell’associazione culturale Totem
Magenta, 28 ottobre 2017 – Viene presentata oggi dal Sindaco di Magenta, Chiara Calati, e dalla presidente di Totem, Antonella Piras, la Stagione Musicale 2018, la diciottesima sotto la direzione artistica dell’associazione culturale. L’essere arrivata al traguardo della “maggiore età” non toglie freschezza e slancio alla proposta musicale della stagione che, anzi, si riconferma ricca di ben quattro concerti sinfonici, un’opera lirica, un concerto spettacolo.
“Una orchestra sinfonica di professionisti, tre storiche bande e una di più recente formazione, la fanfara dei Bersaglieri, i numerosi cori e associazioni che si occupano di musica e che coinvolgono tanti giovani, il gran numero di ragazzi che frequentano il Conservatorio, venti edizioni di festival jazz, un concorso lirico internazionale, una eccellente stagione musicale: poche città possono vantare un patrimonio culturale di livello come quello di Magenta, che si può a tutti gli effetti definire come ‘Città della Musica’. Anche la Stagione musicale 2018 saprà colpire per l’altissimo livello proposto dalla straordinaria direzione artistica targata Totem che, come sempre, si conferma essere una vivace eccellenza del nostro ricco patrimonio associativo”, spiega il sindaco Chiara Calati.
Dal nuovo progetto di collaborazione artistica avviata tra l’Orchestra “Città di Magenta” e l’Orchestra “Città di Vigevano” scaturisce la novità del concerto di apertura del 20 gennaio che vede le due formazioni suonare insieme sotto la direzione del Maestro Andrea Raffanini. Il programma è incentrato sulla musica russa a cavallo tra ‘800 e ‘900, che permette alle due orchestre di interpretare un repertorio di grande suggestione melodica e virtuosistica, grazie al concerto per pianoforte e orchestra di S. Rachmaninov.
“Proseguiamo nel lungo percorso che in questi anni ha esplorato ampiamente epoche musicali e autori più o meno noti al grande pubblico con l’intento di tenere sempre alta la qualità delle proposte, diversificare, dare spazio a formazioni giovani, accogliere direttori ospiti”, afferma la presidente Antonella Piras. “In cartellone si alterneranno anche quest’anno orchestre ospiti legate alla nostra per affinità progettuale nello spirito delle Residenze Artistiche: l’Orchestra A. Vivaldi di Milano e il Conservatorio G. Verdi di Milano”.
Da segnalare, il secondo concerto del 24 febbraio che l’Orchestra Antonio Vivaldi diretta dal Maestro Lorenzo Passerini dedica al suo ispiratore con la presenza della soprano Luciana Serra, voce nota da anni al pubblico magentino.
Il 10 marzo l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, diretta dal Maestro Amedeo Monetti, proporrà il Concerto per sassofono e orchestra di A. Glazunov e una tra le più celebri sinfonie di A. Dvorak, perfettamente in sintonia con il clima tardoromantico che pervade l’intero programma della serata.
Il 23 marzo La Traviata di Giuseppe Verdi conferma la solida collaborazione con Pocket Opera e AsLiCo, attraverso il circuito che permette di portare originali allestimenti delle opere più famose sui palcoscenici dei piccoli teatri storici della Lombardia.
Il 21 aprile, nel concerto dedicato al grande classicismo viennese, accanto all’Orchestra “Città di Magenta” diretta dal Maestro Marco Seco, si esibirà il corno solista della magentina Anna Sozzani, continuando la tradizione voluta da Totem di dare grande visibilità ai musicisti neodiplomati della città.
Tutti questi appuntamenti vengono offerti nel pacchetto abbonamento al prezzo di 70 euro in platea e 50 euro in galleria, come nella scorsa stagione. Ancora una volta si pone grande attenzione ai giovani under 26 che godono di una formula scontata a 40 euro.
A completare la proposta arriva sul palcoscenico magentino, il 5 maggio, la rilettura che la apprezzata “Banda Osiris” ci ripropone della vita e delle pagine più famose di Mozart in uno spettacolo particolarmente spassoso che vedrà coinvolte le Orchestre giovanili Totem in collaborazione con gli allievi del Liceo Musicale Salvatore Quasimodo di Magenta. Il concerto (fuori abbonamento) giunge a conclusione di un progetto-studio delle opere mozartiane finalizzato a dare visibilità ai numerosi allievi di strumento impegnati nella pratica orchestrale.
“Ma il 2018 segna anche i 20 anni di fondazione dell’associazione culturale Totem la tribù delle Arti”, commenta la presidente Antonella Piras. “Stiamo per vivere un anno che per noi ha un significato particolare. Un traguardo importante che vogliamo vivere in allegria insieme a chi già ci conosce e a chi non ne ha avuto ancora l’opportunità. Proporremo, a completamento degli appuntamenti al Teatro Lirico, numerose iniziative presso la sede di Villa Naj Oleari per raccontare i venti anni di attività, l’avventura della riapertura del teatro comunale e il grande lavoro di formazione e promozione musicale nei confronti dei giovani e della nostra città.”
PROGRAMMA
Sabato 20 gennaio 2018
Concerto sinfonico
Orchestra “Città di Magenta”
in collaborazione con Orchestra “Città di Vigevano”
pianoforte, Paolo Wolfango Cremonte
dir. Andrea Raffanini
S. Rachmaninov (1873-1943)
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 op.18 in Do minore
A. Borodin (1833-1887)
Danze Polovesiane (dall’opera “Il Principe Igor”)
P. I. Cajkovskij (1840-1893)
Romeo e Giulietta
Sabato 24 febbraio 2018
Concerto sinfonico
Orchestra “Antonio Vivaldi” di Milano
¡VIVA VIVALDI!
Pagine rare, echi e stravaganze dall'opera di Antonio Vivaldi
soprano, Luciana Serra
flauto, Tommaso Benciolini
violino, Marcello Miramonti
direttore, Lorenzo Passerini
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Concerto Grosso “di Amsterdam” RV562a
per Violino, due Oboi, due Corni, Timpani, Archi e B.C.
Concerto “Il Gran Mogol” RV431a
per Flauto, Archi e B.C. (opera riscoperta nel 2010)
Gloria da “Laudate pueri dominum” RV 601
per Soprano, Flauto, Archi e B.C.
Concerto “per Eco in Lontano” RV 552
per Violino, Violini d’eco, Archi e B.C.
Concerto “per la Solennità di San Lorenzo” RV 556
per due Violini, due Flauti, due Oboi, due Trombe, Fagotto, Archi e B.C.
Aria “Il mio core a chi la diede” da “La Fida Ninfa” RV 714
per Soprano, Archi e B.C.
Concerto RV 533
per due Flauti, Archi e B.C.
Concerto RV 537
per due Trombe, Archi e B.C.
Concerto “per l’Orchestra di Dresda” RV 577
per Violino, due Flauti, Fagotto, Archi e B.C.
Sabato10 MARZO 2018
Concerto sinfonico
Orchestra del Conservatorio “G. Verdi” di Milano
saxofono, Salvatore Castellano
direttore, Amedeo Monetti
Carl Maria von Weber (1786-1826)
Ouverture di Euryanthe
Aleksandr Glazunov (1865-1936)
Concerto in Mi bemolle maggiore per sassofono contralto e orchestra op. 109
A. Dvorak (1841-1904)
Sinfonia n. 8 op. 88 B163 in Sol maggiore
Venerdì 23 MARZO 2018
Opera
LA TRAVIATA
Melodramma in tre atti. Musica di Giuseppe Verdi
Libretto di Francesco Maria Piave, dal dramma La Dame aux Camélias di Alexandre Dumas figlio.
Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 6 marzo 1853
Cantanti AsLiCo
Direttore
Jacopo Brusa
Regia
Roberto Catalano
Scene: Emanuele Sinisi
Costumi: Ilaria Ariemme
Orchestra 1813
Produzione AsLiCo
Nuovo Allestimento
Pocket Opera
Ormai alla tredicesima edizione, Pocket opera, inaugurato nel 2006 con il sostegno del Circuito Lirico Lombardo e della Regione Lombardia, propone per il 2018 il celebre titolo del grande repertorio lirico che porta in scena la tragica vicenda d’amore di Violetta e Alfredo.
In scena cantanti selezionati e preparati dall’AsLiCo, che con entusiasmo affrontano la tournée in compagnia dell’Orchestra 1813, invadendo i palcoscenici dei piccoli teatri storici della Lombardia, perché il pubblico possa rivivere la grande lirica in edizione tascabile.
Sabato 21 APRILE 2018
Concerto Sinfonico
Orchestra “Città di Magenta”
corno, Anna Sozzani
direttore, Marco Seco
Luigi Cherubini (1760-1842)
Ouverture di Medea
W. A. Mozart (1756-1791)
Concerto per corno e orchestra n. 4 K495 in Mi bemolle maggiore
Franz Schubert (1797-1828)
Sinfonia n. 4 in Do minore D417 “La Tragica”
Sabato 5 maggio 2018
Concerto spettacolo
MOZART SECONDO LA BANDA OSIRIS
Banda Osiris
Orchestra Giovanile Totem
Con la collaborazione del Liceo Musicale Quasimodo
direttore, Andrea Raffanini
PREZZI STAGIONE MUSICALE 2018
Biglietti e abbonamenti si acquistano alla biglietteria del Teatro Lirico via Cavallari 2, negli orari di apertura: martedì e giovedì 10-12 e 17-19, sabato 10-12. Tel. 0297003255.
Abbonamento
Stagione Musicale (4 Sinfonici + Opera) €70 in platea e €50 in galleria, Ridotto (under 26) €40.
Biglietti
Concerto Sinfonico:
Platea €18 - Galleria €12 - Ridotto (under 26) €10
Opera “La Traviata”:
Platea €25 - Galleria €20 - Ridotto (under 26) €15
Concerto spettacolo
Mozart secondo la Banda Osiris:
Platea €20 - Galleria €15 - Ridotto (under 26) €10
*Prelazione abbonamenti 2018, per chi presenta l’abbonamento 2017, da sabato 18 novembre a giovedì 30 novembre 2017
*Vendita abbonamenti da sabato 2 dicembre
*Vendita biglietti da sabato 16 dicembre
*Prenotazioni singoli concerti online www.teatroliricomagenta.it a partire da martedì 9 gennaio e da un mese prima di ogni evento.
Seguici su:
www.totemagenta.org
Twitter TOTEM_Magenta
FB Totem La Tribù delle Arti