Premiazione dei vincitori e mostra fotografica

by

01 Locandina Solstizio facebook copia 9

LA MUSICA SI MOSTRA

Finalmente potremo conoscere i vincitori del MUSIC MARATHON PHOTOCONTEST realizzato durante il Festival del Solstizio del 21, 22 e 23 giugno nel Parco di Villa Naj Oleari in occasione della festa per i 20 anni di Totem.

Cinque i vincitori:
1 CLASSIFICATO voto popolare dal web categoria CAMERA
1 CLASSIFICATO voto popolare dal web categoria SMARTPHONE
1, 2 e 3 CLASSIFICATI Giuria di Qualità presieduta dal fotografo Gabriele Giudici di Unlead.

Inoltre gli scatti più belli sono stati selezionati per realizzare una Mostra Fotografica in Villa Naj Oleari, con il prezioso contributo di OLIVARES Printing Evolution.

Vi aspettiamo domenica 7 ottobre alle ore 17!
MusicFRAME...Play your shot

Festa della Repubblica in Musica

by

Oggetto: Sabato 2 giugno, 21.00 – Concerto della Repubblica al Teatro Lirico

Festa della Repubblica in Musica

Un concerto aperto alla città, a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti, organizzato dall’associazione Totem sotto il patrocinio del Comune di Magenta per celebrare a tempo di musica la Festa della Repubblica: sabato 2 giugno, alle ore 21.00, l’Orchestra Città di Magenta diretta da Andrea Di Vincenzo e il coro Fioccorosso di Monza diretto da Silvia Manzoni porteranno al Teatro Lirico di Magenta il concerto “Echi di Pace”, note dalla Grande Guerra. A chiusura delle celebrazioni per i cento anni dalla fine del primo conflitto mondiale, la serata, che vede la presenza in scena di Paola Ornati e Luca Cairati, mette al centro la musica, intesa “come sprone al coraggio e fuoco alla speranza, come bellezza contro l’orrore e la follia. Con lo sguardo sempre rivolto alla PACE”. Un giusto auspicio per celebrare il 72° Anniversario della Fondazione della Repubblica Italiana.  

Tutti all'Opera -LA TRAVIATA- venerdì 23 marzo alle ore 20.30

by

La preziosa collaborazione tra l’associazione Totem, Pocket Opera e AsLiCo porta al Lirico di Magenta La Traviata di Giuseppe Verdi, tragica vicenda d’amore di Violetta e Alfredo. Proposto in un nuovo allestimento, lo spettacolo colloca la vicenda ai giorni nostri e si caratterizza per il forte impatto estetico.

Sul palco i giovani cantanti selezionati e preparati da AsLiCo.

Il melodramma in tre atti vede la regia di Roberto Catalano, le scene di Emanuele Sinisi, i costumi di Ilaria Ariemme, gli stessi validi professionisti che lo scorso anno hanno firmato una suggestiva Madama Butterfly, pure ospitata al Lirico. La direzione dell’Orchestra 1813 è affidata al maestro Jacopo Brusa.

Pocket opera, la grande lirica in edizione tascabile, è alla sua 13 edizione in tournée nei piccoli teatri storici della Lombardia.

Lo spettacolo è in abbonamento all’interno della Stagione musicale 2018. 

Biglietti sono ancora disponibili al prezzo di 25€ in platea, 20€ in galleria e 15€ ridotto under 26 anni.

Concerto sinfonico dell’Orchestra del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano

by

Concerto sinfonico dell’Orchestra

del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano

Magenta, 6 marzo 2018 – Per questo appuntamento il palco del Teatro Lirico ospita la giovane formazione del Conservatorio di Milano. La direzione è affidata alla mitica bacchetta del maestro Amedeo Monetti, docente di orchestra presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, che da anni si dedica alla formazione di giovani musicisti in Italia e all’estero.

In programma:

Ouverture di Euryanthe

Carl Maria von Weber (1786-1826)


Grande opera eroico-romantica, Euryanthe è considerata uno dei capolavori di Weber. Presa a modello da grandi compositori come Richard Wagner, Franz Liszt e Robert Schumann, di quest’opera viene frequentemente proposta la sola ouverture.
 

Concerto in Mi bemolle maggiore per sassofono contralto e orchestra op. 109 - Aleksandr Glazunov (1865-1936)

Solista al sassofono contralto il musicista Salvatore Castellano, classe 1996. Vincitore di numerosi concorsi internazionali, si esibisce come solista e camerista, riscuotendo in ogni occasione consensi di critica e pubblico.

Sinfonia n. 8 op. 88 B163 in Sol maggiore

Antonin Dvořák (1841-1904)

E’ considerata il punto più alto della produzione del maestro ceco e tra le sinfonie meglio riuscite del XIX secolo. Fortemente influenzata dalla musica popolare boema, è perfettamente in sintonia con il clima tardoromantico che pervade l’intero programma della serata.

Orario biglietteria:martedì/giovedì 10-12; 17-19. / sabato 10-12.
serata del concerto: un’ora prima dell’inizio spettacolo
Segui le attività di Totem sul sito www.totemagenta.org, su Facebook e Twitter.
Per iscriverti alla nostra newsletter scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Settimana in musica: il 23 febbraio a Robecco il 24 a Magenta.

by

La stagione di musica da camera del CineTeatroAgorà di Robecco propone quest’anno un cartellone interamente “in rosa” che dà spazio alla sensibilità femminile e alla scoperta di nuove sonorità. Giovani professioniste interpreteranno autori e programmi diversi che racchiudono alcune delle tappe più importanti degli ultimi tre secoli di musica classica. Si comincia venerdì 23 febbraio alle 21 con un quartetto di violoncelli che vedrà protagoniste Chiara Torselli, Ester Vianello, Veronica Marelli, Dagmar Bathmann. In programma musiche di S. Barber, W. Fitzerhangen, M, Ravel, D. Popper, G. Goltermann, J, Offenbach. Visto il positivo riscontro di pubblico delle scorse stagioni, è stata mantenuta la formula della lezione concerto. Per i dettagli su biglietti e abbonamenti si rimanda al sito del CineTeatroAgorà

Sabato 24 febbraio riprende la stagione di musica del Teatro Lirico di Magenta con un concerto dell’Orchestra in Residenza “Antonio Vivaldi”, formazione nata nel 2011 e in poco tempo diventata realtà stabile nel panorama musicale italiano grazie a collaborazioni con le maggiori stagioni concertistiche del nostro Paese. I suoi componenti sono selezionati tra i più promettenti giovani musicisti del panorama europeo con all’attivo esperienze nelle maggiori orchestre del mondo. Sotto la direzione del maestro Lorenzo Passerini, con la partecipazione straordinaria dalla soprano Luciana Serra e con i solisti Tommaso Benciolini al flauto e Marcello Miramonti al violino, verrà proposta una ampia selezione del repertorio vivaldiano. Tra gli altri, verranno proposti il Concerto Grosso “di Amsterdam” RV 562° per Violino, due Oboi, due Corni, Timpani, Archi e Basso Continuo e il Concerto “Il Gran Mogol” per flauto, composto nella prima metà del Settecento e ritrovato solo nel 2010 tra le carte di un nobile scozzese che lo aveva probabilmente acquisito nel corso di un Gran Tour in Italia. La partecipazione straordinaria di Luciana Serra offrirà l’occasione di eseguire anche brani di grande bellezza come l’aria Gloria da "Laudate pueri Dominum" RV 601 per Soprano, Flauto, Archi e basso continuo e l’aria “Il mio Core a chi la diede” da “La Fida Ninfa” RV 714 per Soprano, Archi e basso continuo. Per dettagli sui biglietti si rimanda al sito del Teatro Lirico

MUSICA NEL FANGO Echi di bellezza nel buio della Shoah

by

CONCERTO DELLA MEMORIA
27 gennaio 2018 - Teatro Lirico, ore 21

MUSICA NEL FANGO
Echi di bellezza nel buio della Shoah

Magenta, 24 gennaio 2018 - Tra gli eventi in programma quest’anno a Magenta per Il Giorno della Memoria 2018, il concerto MUSICA NEL FANGO, patrocinato dall’Amministrazione Comunale e prodotto da Totem la Tribù delle Arti, propone un percorso in musica e poesia per parlare di come anche nel buio e nella disperazione dei campi di concentramento abbiano potuto resistere “molecole” di bellezza.

Scrivono diversi sopravvissuti alla Shoah che, dopo il viaggio che li conduceva dalla vita all’inferno, una volta arrivati ai campi di concentramento la prima cosa a colpirli era: il fango. Un fango, scrivono, di sangue e acqua, carne e terra, lacrime e pioggia. Era il ridursi in poltiglia dell’intera umanità. Era il disfacimento dell’Uomo. Era il dolore che diventava qualcosa da toccare; la morte che prendeva una forma agli occhi degli uomini.

Però in quel fango, in mezzo a quel brutto, c’erano anche molecole di bellezza: note di musica, parole di poesia. Nel fango erano imprigionati i sogni e i saperi degli uomini. Nel fango convivevano le fiabe che i bambini si raccontavano per farsi coraggio; le musiche che uomini e donne si canticchiavano nel pensiero, per darsi una spinta a continuare a vivere; l’amore che decine di migliaia di uomini, donne e bambini affidavano a Dio, nella speranza che arrivasse anche alle orecchie dei loro cari lontani, anche se così vicini.

“Oggi è fango il tempo, che confonde nell’esistenza dell’Uomo presente, passato e futuro. È fango la nostra memoria che ricopre di ‘adesso’ ogni ricordo, spiega la regista Paola Ornati. “Quest’anno, in musica e poesia, vogliamo ricercare e ricordare le molecole di bellezza che nel buio della persecuzione nazista e del campo di concentramento hanno continuato a brillare con la fioca luce di piccole lucciole. Perché questo è l’Arte: piccola luce che pulsa nel fango del tempo. Sta a noi scegliere se farla brillare ricercando e ricordando Lei e gli uomini che l’hanno creata; o abbandonarla a spegnersi, correndo oltre”.


MUSICA NEL FANGO
Echi di bellezza nel buio della Shoah
Ensemble dell’Orchestra “Città di Magenta”

DRAMMATURGIA e REGIA: Paola Ornati

IN SCENA: Sara Dameno, Martina Meda, Paola Ornati

Un ringraziamento speciale a: FOTO IN FUGA, Fotoclub di Inveruno, per le immagini realizzate ad Auschwitz/Birkenau ed estratte dal libro “VITE SEGNATE – VOCI SOSPESE”


PROGRAMMA MUSICALE

Dmitrij Šostakovič
Preludio n.3
Béla Bartók
Romanian Dance
Sergej Prokofiev
Ouverture su temi ebraici, Op. 34
Franz Schubert
Andantino della Sonata No. 20 in La maggiore, D 959
Edvard Grieg
Melodie elegiache, Op. 34
Hans Krása
Marcia da Brundibar
Antonín Dvořák
Gipsy Songs, Op. 55,
Benjamin Britten
Sentimental Sarabande, dalla Simple Sinfony Op. 4
Erik Satie
Gymnopédie, n.1

Ensemble dell’Orchestra “Città di Magenta”
Violini: Xiliola Kraja, Samuele Bianchi, Olga Losa, Marina Mainardi
Viola: Mitic Jovanch
Violoncelli: Sara Ceruti, Carlo Mainardi
Contrabbasso: Paulo Montoya
Clarinetto: Norberto Bianchi
Pianoforte: Maddalena Miramonti

Biglietti e abbonamenti Stagione 2018

by

Biglietti e abbonamenti si acquistano alla biglietteria del Teatro Lirico via Cavallari 2, negli orari di apertura: martedì e giovedì 10-12 e 17-19, sabato 10-12. Tel. 0297003255.

Abbonamento
Stagione Musicale (4 Sinfonici + Opera) €70 in platea e €50 in galleria, Ridotto (under 26) €40.

Biglietti
Concerto Sinfonico:
Platea €18 - Galleria €12 - Ridotto (under 26) €10

Opera “La Traviata”:
Platea €25 - Galleria €20 - Ridotto (under 26) €15

Concerto spettacolo 
Mozart secondo la Banda Osiris:
Platea €20 - Galleria €15 - Ridotto (under 26) €10

*Prelazione abbonamenti 2018, per chi presenta l’abbonamento 2017, da sabato 18/11/2017 a giovedì 30/11/2017
*Vendita abbonamenti da sabato 2 dicembre
*Vendita biglietti da sabato 16 dicembre
*Prenotazioni singoli concerti online www.teatroliricomagenta.it a partire da martedì 9 gennaio e da un mese prima di ogni evento.

Teatro Lirico di Magenta: presentata la nuova Stagione Musicale

by

Il 2018 segna i 20 anni di fondazione dell’associazione culturale Totem

Magenta, 28 ottobre 2017 – Viene presentata oggi dal Sindaco di Magenta, Chiara Calati, e dalla presidente di Totem, Antonella Piras, la Stagione Musicale 2018, la diciottesima sotto la direzione artistica dell’associazione culturale. L’essere arrivata al traguardo della “maggiore età” non toglie freschezza e slancio alla proposta musicale della stagione che, anzi, si riconferma ricca di ben quattro concerti sinfonici, un’opera lirica, un concerto spettacolo.

“Una orchestra sinfonica di professionisti, tre storiche bande e una di più recente formazione, la fanfara dei Bersaglieri, i numerosi cori e associazioni che si occupano di musica e che coinvolgono tanti giovani, il gran numero di ragazzi che frequentano il Conservatorio, venti edizioni di festival jazz, un concorso lirico internazionale, una eccellente stagione musicale: poche città possono vantare un patrimonio culturale di livello come quello di Magenta, che si può a tutti gli effetti definire come ‘Città della Musica’. Anche la Stagione musicale 2018 saprà colpire per l’altissimo livello proposto dalla straordinaria direzione artistica targata Totem che, come sempre, si conferma essere una vivace eccellenza del nostro ricco patrimonio associativo”, spiega il sindaco Chiara Calati.

Dal nuovo progetto di collaborazione artistica avviata tra l’Orchestra “Città di Magenta” e l’Orchestra “Città di Vigevano” scaturisce la novità del concerto di apertura del 20 gennaio che vede le due formazioni suonare insieme sotto la direzione del Maestro Andrea Raffanini. Il programma è incentrato sulla musica russa a cavallo tra ‘800 e ‘900, che permette alle due orchestre di interpretare un repertorio di grande suggestione melodica e virtuosistica, grazie al concerto per pianoforte e orchestra di S. Rachmaninov.

“Proseguiamo nel lungo percorso che in questi anni ha esplorato ampiamente epoche musicali e autori più o meno noti al grande pubblico con l’intento di tenere sempre alta la qualità delle proposte, diversificare, dare spazio a formazioni giovani, accogliere direttori ospiti”, afferma la presidente Antonella Piras. “In cartellone si alterneranno anche quest’anno orchestre ospiti legate alla nostra per affinità progettuale nello spirito delle Residenze Artistiche: l’Orchestra A. Vivaldi di Milano e il Conservatorio G. Verdi di Milano”.

Da segnalare, il secondo concerto del 24 febbraio che l’Orchestra Antonio Vivaldi diretta dal Maestro Lorenzo Passerini dedica al suo ispiratore con la presenza della soprano Luciana Serra, voce nota da anni al pubblico magentino.

Il 10 marzo l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, diretta dal Maestro Amedeo Monetti, proporrà il Concerto per sassofono e orchestra di A. Glazunov e una tra le più celebri sinfonie di A. Dvorak, perfettamente in sintonia con il clima tardoromantico che pervade l’intero programma della serata.

Il 23 marzo La Traviata di Giuseppe Verdi conferma la solida collaborazione con Pocket Opera e AsLiCo, attraverso il circuito che permette di portare originali allestimenti delle opere più famose sui palcoscenici dei piccoli teatri storici della Lombardia.

Il 21 aprile, nel concerto dedicato al grande classicismo viennese, accanto all’Orchestra “Città di Magenta” diretta dal Maestro Marco Seco, si esibirà il corno solista della magentina Anna Sozzani, continuando la tradizione voluta da Totem di dare grande visibilità ai musicisti neodiplomati della città.

Tutti questi appuntamenti vengono offerti nel pacchetto abbonamento al prezzo di 70 euro in platea e 50 euro in galleria, come nella scorsa stagione. Ancora una volta si pone grande attenzione ai giovani under 26 che godono di una formula scontata a 40 euro.

A completare la proposta arriva sul palcoscenico magentino, il 5 maggio, la rilettura che la apprezzata “Banda Osiris” ci ripropone della vita e delle pagine più famose di Mozart in uno spettacolo particolarmente spassoso che vedrà coinvolte le Orchestre giovanili Totem in collaborazione con gli allievi del Liceo Musicale Salvatore Quasimodo di Magenta. Il concerto (fuori abbonamento) giunge a conclusione di un progetto-studio delle opere mozartiane finalizzato a dare visibilità ai numerosi allievi di strumento impegnati nella pratica orchestrale.

“Ma il 2018 segna anche i 20 anni di fondazione dell’associazione culturale Totem la tribù delle Arti”, commenta la presidente Antonella Piras. “Stiamo per vivere un anno che per noi ha un significato particolare. Un traguardo importante che vogliamo vivere in allegria insieme a chi già ci conosce e a chi non ne ha avuto ancora l’opportunità. Proporremo, a completamento degli appuntamenti al Teatro Lirico, numerose iniziative presso la sede di Villa Naj Oleari per raccontare i venti anni di attività, l’avventura della riapertura del teatro comunale e il grande lavoro di formazione e promozione musicale nei confronti dei giovani e della nostra città.”


PROGRAMMA

Sabato 20 gennaio 2018
Concerto sinfonico
Orchestra “Città di Magenta”
in collaborazione con Orchestra “Città di Vigevano”

pianoforte, Paolo Wolfango Cremonte
dir. Andrea Raffanini

S. Rachmaninov (1873-1943)
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 op.18 in Do minore
A. Borodin (1833-1887)
Danze Polovesiane (dall’opera “Il Principe Igor”)
P. I. Cajkovskij (1840-1893)
Romeo e Giulietta


Sabato 24 febbraio 2018
Concerto sinfonico
Orchestra “Antonio Vivaldi” di Milano
¡VIVA VIVALDI!
Pagine rare, echi e stravaganze dall'opera di Antonio Vivaldi

soprano, Luciana Serra
flauto, Tommaso Benciolini
violino, Marcello Miramonti
direttore, Lorenzo Passerini

Antonio Vivaldi (1678-1741)
Concerto Grosso “di Amsterdam” RV562a
per Violino, due Oboi, due Corni, Timpani, Archi e B.C.

Concerto “Il Gran Mogol” RV431a
per Flauto, Archi e B.C. (opera riscoperta nel 2010)

Gloria da “Laudate pueri dominum” RV 601
per Soprano, Flauto, Archi e B.C.

Concerto “per Eco in Lontano” RV 552
per Violino, Violini d’eco, Archi e B.C.

Concerto “per la Solennità di San Lorenzo” RV 556
per due Violini, due Flauti, due Oboi, due Trombe, Fagotto, Archi e B.C.

Aria “Il mio core a chi la diede” da “La Fida Ninfa” RV 714
per Soprano, Archi e B.C.

Concerto RV 533
per due Flauti, Archi e B.C.

Concerto RV 537
per due Trombe, Archi e B.C.

Concerto “per l’Orchestra di Dresda” RV 577
per Violino, due Flauti, Fagotto, Archi e B.C.


Sabato10 MARZO 2018
Concerto sinfonico
Orchestra del Conservatorio “G. Verdi” di Milano

saxofono, Salvatore Castellano
direttore, Amedeo Monetti
Carl Maria von Weber (1786-1826)
Ouverture di Euryanthe
Aleksandr Glazunov (1865-1936)
Concerto in Mi bemolle maggiore per sassofono contralto e orchestra op. 109
A. Dvorak (1841-1904)
Sinfonia n. 8 op. 88 B163 in Sol maggiore


Venerdì 23 MARZO 2018
Opera
LA TRAVIATA
Melodramma in tre atti. Musica di Giuseppe Verdi
Libretto di Francesco Maria Piave, dal dramma La Dame aux Camélias di Alexandre Dumas figlio.
Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 6 marzo 1853

Cantanti AsLiCo

Direttore
Jacopo Brusa

Regia
Roberto Catalano

Scene: Emanuele Sinisi
Costumi: Ilaria Ariemme

Orchestra 1813
Produzione AsLiCo
Nuovo Allestimento

Pocket Opera
Ormai alla tredicesima edizione, Pocket opera, inaugurato nel 2006 con il sostegno del Circuito Lirico Lombardo e della Regione Lombardia, propone per il 2018 il celebre titolo del grande repertorio lirico che porta in scena la tragica vicenda d’amore di Violetta e Alfredo.
In scena cantanti selezionati e preparati dall’AsLiCo, che con entusiasmo affrontano la tournée in compagnia dell’Orchestra 1813, invadendo i palcoscenici dei piccoli teatri storici della Lombardia, perché il pubblico possa rivivere la grande lirica in edizione tascabile.


Sabato 21 APRILE 2018
Concerto Sinfonico
Orchestra “Città di Magenta”

corno, Anna Sozzani
direttore, Marco Seco

Luigi Cherubini (1760-1842)
Ouverture di Medea
W. A. Mozart (1756-1791)
Concerto per corno e orchestra n. 4 K495 in Mi bemolle maggiore
Franz Schubert (1797-1828)
Sinfonia n. 4 in Do minore D417 “La Tragica”


Sabato 5 maggio 2018
Concerto spettacolo
MOZART SECONDO LA BANDA OSIRIS
Banda Osiris
Orchestra Giovanile Totem
Con la collaborazione del Liceo Musicale Quasimodo
direttore, Andrea Raffanini

PREZZI STAGIONE MUSICALE 2018

Biglietti e abbonamenti si acquistano alla biglietteria del Teatro Lirico via Cavallari 2, negli orari di apertura: martedì e giovedì 10-12 e 17-19, sabato 10-12. Tel. 0297003255.

Abbonamento
Stagione Musicale (4 Sinfonici + Opera) €70 in platea e €50 in galleria, Ridotto (under 26) €40.

Biglietti
Concerto Sinfonico:
Platea €18 - Galleria €12 - Ridotto (under 26) €10

Opera “La Traviata”:
Platea €25 - Galleria €20 - Ridotto (under 26) €15

Concerto spettacolo
Mozart secondo la Banda Osiris:
Platea €20 - Galleria €15 - Ridotto (under 26) €10

*Prelazione abbonamenti 2018, per chi presenta l’abbonamento 2017, da sabato 18 novembre a giovedì 30 novembre 2017

*Vendita abbonamenti da sabato 2 dicembre

*Vendita biglietti da sabato 16 dicembre

*Prenotazioni singoli concerti online www.teatroliricomagenta.it a partire da martedì 9 gennaio e da un mese prima di ogni evento.


Seguici su:
www.totemagenta.org
Twitter TOTEM_Magenta
FB Totem La Tribù delle Arti

Gran Concerto Italia e Ungheria

by

Sabato 20 maggio ore 21 – Teatro Lirico
Gran Concerto Italia e Ungheria
Orchestra Città di Magenta
Direttore Andrea Raffanini

La Stagione Musicale 2017 del Teatro Lirico si chiude con un Gran Concerto dedicato a Italia e Ungheria, due nazioni che nei secoli hanno dato alla musica, per motivi diversi, un apporto fondamentale. Il nostro paese ne ha segnato l'evoluzione teorica e formale, basti pensare che abbiamo dato i natali all’opera lirica; la cultura magiara ha contribuito in modo cruciale alla riscoperta del repertorio popolare, anche grazie agli studi di etnomusicologia condotti da diversi musicisti ungheresi, primo fra tutti Zoltán Kodály di cui quest’anno ricorre il cinquantesimo della scomparsa.

Per quest’ultima serata, l’Orchestra Città di Magenta diretta da Andrea Raffanini rende omaggio ai generi che più contraddistinguono le due nazioni nella storia della musica.

La prima parte sarà dedicata a ouvertures d'opera di tre dei massimi rappresentanti della lirica italiana: La Cenerentola di Gioachino Rossini, capolavoro del teatro comico del pesarese, a cui si collega il Don Pasquale di Gaetano Donizetti, ultima opera nel genere buffo del maestro bergamasco negli anni della sua piena maturità; a concludere, la sinfonia dal Nabucco di Giuseppe Verdi, divenuto emblema del genio verdiano e uno dei simboli della sua produzione e dell'intero panorama operistico italiano.

La seconda parte del concerto, invece, dedicata all'Ungheria, comincerà con la versione per orchestra della celeberrima Rapsodia ungherese n. 2 di Franz Liszt, originariamente scritta per pianoforte dal sommo pianista ungherese. I ritmi e le atmosfere delle melodie magiare sono state trasformate in una raffinata raccolta di brani, le Danze Ungheresi, dal tedesco Johannes Brahms. Concluderà il programma il più celebre brano di Zoltán Kodály, le Danze di Galanta. Scritte ispirandosi alle musiche che il compositore sentiva durante l'infanzia passata in quella piccola città, tra Vienna e Budapest, durante la sua infanzia, preservano i tipici colori, le atmosfere nostalgiche, ma anche i trascinanti ritmi dei complessi Gipsy, che attraversavano l'Europa diffondendo la tradizione musicale di quelle terre.

Il concerto di sabato 20 maggio rientra nell’abbonamento alla stagione 2017.

Segui le attività di Totem sul sito www.totemagenta.org, su Facebook e Twitter.
Per iscriverti alla nostra newsletter scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Teatro Lirico Magenta, via Cavallari, 2 – 02 97003255 – www.teatroliricomagenta.it
Biglietti: platea 18 euro; galleria 12 euro; ridotto 10 euro (under 26).
Orario biglietteria: martedì/giovedì 10-12; 17-19. sabato 10-12. serata del concerto: un’ora prima dell’inizio spettacolo

AMORE E’ AMORE “serata musicale a colori”

by

MERCOLEDI’ 17 maggio ore 21
VILLA NAJ OLEARI
LE ROSE DI GERTRUDE E TOTEM
PRESENTANO
AMORE E’ AMORE “serata musicale a colori”

per la giornata internazionale contro l’omofobia, lesbofobia e transfobia

Il 17 maggio di ogni anno si celebra nel mondo la Giornata internazionale contro l'omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia (o IDAHOBIT, acronimo di International Day Against Homophobia, Biphobia and Transphobia). La ricorrenza è promossa dall'Unione europea e si celebra dal 2007 con l’obiettivo di promuovere e coordinare eventi di sensibilizzazione e prevenzione per contrastare il fenomeno dell'omofobia, della bifobia e della transfobia.

Su iniziativa delle associazioni culturali Le Rose di Gertrude e Totem la tribù delle Arti, anche Magenta, sarà teatro di un evento pensato per celebrare questa Giornata: AMORE E’ AMORE, una “serata musicale a colori” alle ore 21 di mercoledì 17 maggio, presso la Villa Naj Oleari di via Novara 2, a Magenta.

Nello spirito della serata, che rilancia il pensiero di Stuart Milk “Le diversità non vanno tollerate ma vanno celebrate”, verrà proposta una contaminazione di elementi: le voci narranti di Sara Dameno, Giulia Clemente, Carlo Bornacina, Carlo Cerati, il canto dei controtenori Massimo Rizzo e Giulio Leone, il pianoforte di Maddalena Miramonti su musiche di Schubert, Faurè, Hahn, Gluck, Monteverdi, Satie.
La drammaturgia è di Paola Ornati. 

La serata è a ingresso libero fino a esaurimento posti.
https://www.facebook.com/events/215736035596897/

HAPPY MUSIC FAMILY IN CONCERT

by

Domenica 2 aprile ore 17 – Teatro Lirico
HAPPY MUSIC FAMILY IN CONCERT 
Orchestre Giovanili Totem & Family
e la partecipazione degli allievi del corso di teatro Dedalus

Nell’inedita collocazione pomeridiana delle 17 prosegue la stagione musicale. L’appuntamento, a ingresso libero fino a esaurimento posti, ha come protagoniste le Orchestre Giovanili Totem, costituite dagli allievi della Piccola Orchestra e dell’Orchestra Giovanile, dirette dal maestro Andrea Raffanini.

Il concerto è dedicato al nuovo progetto di “Non di solo pane”: l’ambulatorio di comunità intitolato alla dottoressa magentina Elena Sachsel, che sta per aprire presso la struttura del centro Paolo VI di via S. Martino a Magenta.

In programma musiche di A. Vivaldi, J. S. Bach, W.A. Mozart.

I giovani musicisti saranno accompagnati da alcune special guest: i loro insegnanti di musica, alcuni genitori e ex allievi oggi diplomati al Conservatorio ed avviati alla carriera musicale, che abbiamo più volte apprezzato in stagione.

In scena anche gli allievi del corso di teatro Spazio Dedalus, neonata associazione diretta da Maurizio Brandalese, attore e formatore, dedito alla diffusione e formazione di spettacoli teatrali rivolti ai bambini e alle famiglie.

Segui le attività di Totem sul sito www.totemagenta.org, su Facebook e Twitter.
Per iscriverti alla nostra newsletter scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Teatro Lirico Magenta, via Cavallari, 2 – 02 97003255 – www.teatroliricomagenta.it