×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 993

MAGENTA CULTURA 2017: Teatro, Musica, Filosofia, Cinema

by

-La Stagione Musicale, tra tante novità e qualche conferma-

Magenta, 19 novembre 2016 – Presentato questa mattina al Teatro Lirico di Magenta il cartellone ufficiale di Magenta Cultura 2017 alla presenza del sindaco Marco Invernizzi, di Antonella Piras, presidente di Totem- La Tribù delle Arti, associazione culturale cui è affidata la direzione artistica della componente musicale della stagione, Luca Cairati dell’associazione Teatro dei Navigli, Daniela Parmigiani presidente di UrbanaMente e Alberto Baroni, responsabile del CinemaTeatro Nuovo di Magenta.

Quest’anno la scelta artistica di Totem per la Stagione Musicale mantiene l’obiettivo di proporre un repertorio sinfonico e concertistico di epoche differenti e di dar spazio a giovani musicisti legati, nella loro crescita, alla nostra città. Vengono ulteriormente ampliate le collaborazioni dell’Orchestra “Città di Magenta” con formazioni sinfoniche ospiti che quest’anno sono l’Orchestra “In Residenza”, l’Orchestra del Conservatorio di Milano e, per la prima volta, la Milano Chamber Orchestra. Prosegue la collaborazione ormai decennale con Pocket Opera con un nuovo allestimento di Madama Butterfly di Giacomo Puccini.

“Dopo il positivo esito dello scorso anno, spiega Antonella Piras, presidente di Totem, ripetiamo l’adesione al progetto Orchestre “In Residenza” che sono espressione di un progetto culturale fluido, di ampio respiro mosso dall’idea di ritrovarsi in un luogo, una “residenza”, per creare e far vivere l’occasione di un evento che nel suo genere risulta unico. Il nostro teatro abbraccia questo progetto e diventa centro di residenze artistiche, cioè un luogo fisico e della mente, che mette a disposizione degli artisti soprattutto il bene immateriale del tempo, della creazione e della discussione”.

“Abbiamo scelto con particolare cura autori e programmi in modo che ogni concerto possa racchiudere alcune delle tappe più importanti degli ultimi tre secoli di musica classica”, aggiunge Antonella Piras. Con i solisti e gli archi del Conservatorio di Milano si compie un'incursione nel periodo tardo-barocco grazie a l'Estro Armonico di A. Vivaldi, pietra miliare della produzione del grande veneziano, ma anche punto di svolta nella Storia della musica. La Milano Chamber Orchestra propone, in collaborazione con l'Orchestra "Città di Magenta", un programma incentrato su Mozart, uno dei vertici del periodo classico e della cosiddetta Prima Scuola di Vienna, accostato ad Anton Webern, tra i massimi rappresentanti della novecentesca Seconda Scuola di Vienna. All’Orchestra "In Residenza" il compito di affrontare tre capolavori del genio romantico di Mendelssohn, tra cui il meraviglioso Concerto per violino.

Novità 2017 è la proposta di un momento musicale la domenica pomeriggio alle 17 rivolto in particolare al pubblico famigliare e con ingresso libero. Happy Family Music è una produzione Totem su musiche di autori classici che avrà come protagonisti i ragazzi delle Orchestre Giovanili Totem, alcuni componenti delle loro famiglie, e gli allievi del laboratorio teatrale Dedalus.

A chiudere la Stagione sarà il Grande Concerto dedicato all’Ungheria con protagonisti l'Orchestra Sinfonica "Città di Magenta" e il coro, i docenti e gli allievi della Scuola di Musica “Fasang Árpád” di Budapest. “La serata onorerà il padre dell'etnomusicologia, il musicista ungherese Zoltán Kodály, a cinquant'anni dalla morte, con un programma che affianca alla sua produzione migliore, tra cui le Danze di Galanta, il poetico Concerto per pianoforte n. 2 di Liszt, anch'egli di origini magiare, e, per fare gli onori di casa, l'ouverture di Rossini tratta dalla Cenerentola”, conclude Antonella Piras. Il Concerto dedicato all’Ungheria conferma il già forte legame tra la nostra città e il Consolato Ungherese, partner artistico della serata.

 

PREZZI STAGIONE MUSICALE:

Biglietti e abbonamenti si acquistano alla biglietteria del Teatro Lirico, via Cavallari 2,
negli orari di apertura:
martedì e giovedì 10-12 e 17-19, sabato 10-12.
Tel. 0297003255.

Abbonamento
Stagione Musicale (4 Sinfonici + Opera) a 70 euro in platea e 50 euro in galleria, Ridotto (under 26) a 40 euro.
NOVITA’: disponibile in elegante confezione regalo!

Biglietti
Concerto Sinfonico:
Platea €18 - Galleria €12 - Ridotto (under 26) €10

Opera “Madama Butterfly”:
Platea €25 - Galleria €20 - Ridotto (under 26) €15


*Prenotazioni singoli concerti Online www.teatroliricomagenta.it a partire dal 7 gennaio e da un mese prima di ogni evento.

*Prelazione abbonamenti 2017, per chi presenta l’abbonamento 2016, da martedì 22 novembre a sabato 3 dicembre 2016.

*Vendita abbonamenti da martedì 6 dicembre
*Vendita biglietti da sabato 17 dicembre


Seguici su:
www.totemagenta.org
Twitter TOTEM_Magenta
FB Totem La Tribù delle Arti

Il basso Hyunmin Kim vince il 4° Concorso Lirico Internazionale “Città di Magenta”

by

31 ottobre 2016 – Tutto al maschile di nazionalità coreana il palco dei vincitori del 4° Concorso Lirico Internazionale “Città di Magenta”: al primo posto il basso Hyunmin Kim, al secondo posto il baritono Sunggyeul Kim, al terzo posto pari merito i baritoni SungJin Lee e Taeyoung Lee.

La manifestazione, che si era aperta venerdì 28 ottobre con le prove eliminatorie dei circa 50 cantanti iscritti, si è conclusa ieri sera al Teatro Lirico di Magenta con un Gran Gala che ha visto come protagonisti otto cantanti finalisti: Ripalta Bufo (soprano, Italia), Yong Chen (tenore, Cina), Cecile Houillon (soprano, Francia), Hyunmin Kim, Sunggyeul Kim, Sunjiin Lee, Yeeun Oh (soprano, Corea), Taeyoung Lee.

Il Presidente della giuria e direttore artistico del Concorso Maestro Bruno Casoni, direttore del Coro del Teatro alla Scala di Milano, è soddisfatto dell’esito della manifestazione: “Il livello di preparazione tra i concorrenti è stato molto simile pertanto la giuria ha avuto un compito difficile nello stilare la graduatoria finale. In questa quarta edizione abbiamo avuto modo di ascoltare voci molto interessanti ma sono prevalsi i timbri maschili dei baritoni e del basso. Abbiamo dato attenzione sia alla preparazione tecnica sia alle doti interpretative, tenendo conto del fatto che questi cantanti sono ancora in una fase di perfezionamento del proprio percorso artistico. Auguro a tutti loro che il risultato di questa sera sia un trampolino di lancio per una carriera di successo”.

Gli altri componenti della giuria erano Enrico Girardi, critico musicale del Corriere della Sera, Ruben Jais, Direttore residente e responsabile attività artistiche Orchestra e Coro “Giuseppe Verdi” di Milano, Stelia Dotz, Insegnante di canto del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, Michele Spotti, Direttore d’orchestra, Giuseppe Miramonti, Direttore musicale Orchestra Città di Magenta e Associazione Totem. Luciana Serra, soprano di fama internazionale e docente di canto presso l'Accademia del Teatro alla Scala di Milano, ha partecipato alla serata finale come membro aggiunto della giuria.

4° Concorso Lirico Internazionale “Città di Magenta”

by

TEATRO LIRICO DI MAGENTA
4° Concorso Lirico Internazionale “Città di Magenta”

DAL 2012 PER LA VALORIZZAZIONE DEI NUOVI TALENTI DEL BEL CANTO

Magenta, 24 ottobre 2016 – La nostra città ospiterà dal 28 al 30 ottobre 2016 il 4° Concorso Lirico Internazionale “Città di Magenta”, un’iniziativa promossa dall’Accademia di Alto Perfezionamento Musicale e dall’associazione culturale “Totem, la tribù delle arti” in collaborazione con il Comune di Magenta.

Il concorso lirico “Città di Magenta” è nato nel 2012 da un’iniziativa dell’Accademia Musicale, realtà di perfezionamento musicale sviluppatasi all’interno di Totem, con una formula originale che offre ai finalisti la possibilità di esibirsi in una serata finale al Teatro Lirico cittadino.

Giunto alla 4° edizione, il concorso si è posto ogni anno l’obiettivo richiamare giovani di talento da ogni parte del mondo e offrire loro le migliori opportunità di crescita professionale e artistica in un clima amichevole ma di estremo rigore qualitativo.

Fin dalla prima edizione, infatti, il concorso si è caratterizzato per il prestigio internazionale della sua giuria con il preciso intento di costituire un soggetto artistico di grande autorevolezza e questo è stato motivo di forte richiamo per un grande numero di giovani cantanti. Nell’edizione 2016 la giuria, come sempre presieduta dal Maestro Bruno Casoni, direttore del Coro del Teatro alla Scala, è composta da Enrico Girardi, Critico musicale del Corriere della Sera, Ruben Jais, Direttore residente e responsabile attività artistiche Orchestra e Coro “Giuseppe Verdi” di Milano, Stelia Dotz, Insegnante di canto del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, Michele Spotti, Direttore d’orchestra, Giuseppe Miramonti, Direttore musicale Orchestra Città di Magenta e Associazione Totem. Nella serata finale di domenica 30 ottobre sarà presente anche la famosa soprano Luciana Serra, in numerose occasioni al fianco delle iniziative di Totem e da sempre madrina del concorso.

“Ideato dagli amici di Totem che ringrazio per il grande impegno e il notevole sforzo organizzativo, il Concorso Lirico Internazionale conferma ancora una volta la vocazione alla musica della nostra Città”, ha commentato Marco Invernizzi, Sindaco di Magenta. “Anche grazie alla presenza del nostro illustre concittadino Bruno Casoni come Presidente della Giuria, il concorso si conferma uno dei momenti strategici della cultura della nostra città e per questo motivo l’Amministrazione ha ritenuto di sostenerlo concretamente. L’alta Cultura cui il Concorso Lirico appartiene e la Cultura diffusa sono i poli attorno a cui una città cresce”.

“Con questa quarta edizione del Concorso Lirico Internazionale siamo entusiasti di poter continuare il progetto di valorizzazione di giovani talenti cui da anni ci dedichiamo attraverso le attività dell’Accademia di Alto Perfezionamento Musicale”, ha detto Antonella Piras, presidente di Totem. “Ringrazio il sindaco Marco Invernizzi per aver riconosciuto il valore del Concorso Città di Magenta e aver messo a disposizione i premi per i vincitori. L’organizzazione di un concorso internazionale è complessa e laboriosa e ringrazio lo staff di Totem che in queste settimane ha lavorato intensamente con competenza e professionalità. Abbiamo fatto della qualità e dell’autorevolezza della giuria l’elemento distintivo della nostra proposta e crediamo con questo di poter offrire ai giovani occasioni veramente importanti di crescita artistica e professionale. La Rete e i social ci hanno permesso di far conoscere il concorso attraverso i nostri moltissimi contatti e anche quest’anno accogliamo con piacere cantanti provenienti da tanti paesi mossi dall’ambizione di farsi strada in ambito artistico nel Paese icona del Bel Canto”.

La giuria del 4° Concorso Internazionale “Città di Magenta” è composta da:
Bruno Casoni (Presidente), Direttore del Coro del Teatro alla Scala di Milano
Enrico Girardi, Critico musicale del Corriere della Sera 
Ruben Jais, Direttore residente e responsabile attività artistiche Orchestra e Coro “Giuseppe Verdi” di Milano
Stelia Dotz, Insegnante di canto del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano
Michele Spotti, Direttore d’orchestra 
Giuseppe Miramonti, Direttore musicale Orchestra Città di Magenta e Associazione Totem
Nella serata finale sarà gradita ospite la sig.ra Luciana Serra, Soprano e docente di canto presso l'Accademia del Teatro alla Scala di Milano

Ufficio Stampa Totem
Laura Borlenghi
Tel. Ufficio 02/9735205 Cell. 335 7694240
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PiCNiC nel Parco

by

Totem, Dedalus e la Tribù degli Zoccoli con il patrocinio del Comune di Magenta organizzano per domenica 9 ottobre alle 12 un picnic all’interno del parco di Villa Naj Oleari in piazza Unità d’Italia.

Il desiderio è coinvolgere tutti i magentini in un momento conviviale, divertente e all’aria aperta. Il parco di Villa Naj Oleari è l’ambiente ideale per un picnic e l’evento diventa l’occasione per riappropriarsi in modo insolito e divertente degli splendidi spazi che circondano la Villa.

Con il pranzo sull’erba le associazioni vogliono condividere con grandi e piccini l'amore per la natura e il piacere di stare insieme immersi in una buona dose di musica, teatro e “divertissement”. La giornata, infatti, sarà allietata da giovani artisti che si esibiranno un po’ a sorpresa e coinvolgeranno i partecipanti in brevi performance e intrattenimenti per tutti.
Non mancherà un angolo goloso: un delizioso carretto addolcirà il post-pranzo con caffè, bibite, gelati e una buona tazza di the.

Ricordiamo a tutti coloro che vorranno partecipare di arrivare con l’irrinunciabile tovaglia da picnic e il necessario per il pranzo.

PASSATE PAROLA E VENITE NUMEROSI!

Menù della giornata

Il Maître consiglia…. ma non obbliga
ore 12.00 accoglienza e a seguire inizio del pranzo.

Lo Chef propone
Entrée musicale
Tris di acrobazie
giochi e intrattenimenti per tutti
soufflé di poesie
Break, snack & coffee – il tempo del funambolo

Magenta si prepara ad accogliere giovani cantanti lirici da tutto il mondo con il 4° Concorso Lirico Internazionale ”Città di Magenta”

by

Sono aperte le iscrizioni al 4° Concorso Lirico Internazionale “Città di Magenta” che si terrà dal 27 al 30 ottobre 2016 presso il Teatro Lirico di Magenta (Mi). Il concorso è organizzato dall’Accademia di Alto Perfezionamento Musicale in collaborazione con l'Associazione Culturale Totem e l'Amministrazione Comunale della Città di Magenta.
Il Concorso è aperto a cantanti lirici di qualsiasi nazionalità. Sono ammessi i candidati che alla data del 27 ottobre 2016 abbiano raggiunto il 18° anno di età e siano nati dopo il 27 ottobre 1981. Non sono ammessi al Concorso i vincitori delle precedenti edizioni.
Direttore artistico e presidente di Giuria è il Maestro Bruno Casoni, direttore del Coro del Teatro alla Scala di Milano. Gli altri membri della Giuria sono in fase di definizione.
Al 1° classificato sarà riconosciuto un premio di Euro 2.000,00; al 2° classificato un premio di Euro 1.500,00; Al 3° classificato: premio di Euro 1.000,00.

Il costo di iscrizione è di 100 euro.
Dettagli sulle modalità e termini di iscrizione al sito www.concorsoliricomagenta.com.
La data di chiusura delle iscrizioni è il 7 ottobre 2016.

Haydn e Beethoven chiudono la Stagione Musicale 2016

by

Magenta 17 maggio 2016 - Anche la Stagione Musicale 2016 si avvia alla conclusione dopo aver riscosso in questi mesi una più che positiva risposta dal pubblico in termini di abbonamenti e biglietti venduti nei diversi spettacoli e dopo il felice risultato della Stagione di Musica da Camera al CineTeatro Agorà di Robecco. Se le fasi di progettazione della stagione sono sempre lunghe e complesse - cercando un equilibrio tra nuovi programmi da proporre, disponibilità di solisti e direttori impegnati nelle loro tournée da far coincidere con le date della stagione, materiali da preparare – il finale arriva quasi inaspettatamente. “Ma siamo già alla fine? “

Prima di salutarci e darci appuntamento al prossimo anno ci aspetta ancora un grande concerto che vedrà impegnati oltre quaranta elementi sotto la direzione di Andrea Raffanini. Sabato 21 maggio alle 21 la serata di chiusura propone un interessante programma che darà grande spazio sia al solista al violoncello Gaetano Nasillo sia all’Orchestra Città di Magenta: il Concerto n 2 in Re maggiore per violoncello e orchestra di Franz Joseph Haydn e la Sinfonia n. 2 in Re maggiore op. 36 di Ludwig van Beethoven.

Vi aspettiamo numerosi come sempre per una serata di grande musica!

CONCERTO UNPLUGGED PER VOCE E ORCHESTRA

by

26 aprile 2016 - Tòpos tra i più amati dalla letteratura e dal cinema, il viaggio è un tema particolarmente caro anche alla musica e sono molte le canzoni dedicate ai tanti modi del viaggiare: piacere, scoperta, formazione, migrazione, esodo, sogno.
Lo spettacolo “Vedi alla voce: viaggiare”, terzo e ultimo appuntamento del progetto “dizionario dei sentimenti nella canzone d’autore” avviato dall’associazione culturale Totem, ce ne offrirà una ricca rassegna. Dopo aver parlato di Amore e di Libertà, con questo nuovo spettacolo viaggeremo, è proprio il caso di dire, in un percorso di suggestioni sotto forma di parole, immagini e musica .
Il Concerto Unplugged per voce e orchestra, in cartellone sabato 7 maggio alle 21, vedrà protagonisti l’Orchestra Giovanile Totem con la partecipazione di alcuni allievi del Liceo Musicale Quasinodo, ed una band di musicisti professionisti (Alessandro Giampieri, Efrem Bonfiglio, Gioele Bonfiglio, Fabio Gangi, Marco Nebuloni) dirette dal maestro Andrea Di Vincenzo.
La nuova produzione vedrà esibirsi sul palco le giovani voci soliste di Arianna Meda, Federica Mora e Daniele Azzena, con la partecipazione di Manuela Bona.
Sulla scena, gli attori Paola Ornati e Lorenzo De Ciechi ci guideranno attraverso riflessioni e pensieri lungo un percorso musicale che proporrà brani italiani ed internazionali partendo dagli anni ’60 e arrivando fino ad oggi.
Gli arrangiamenti dei brani per orchestra sono di Andrea Di Vincenzo e quelli
per la band sono di Alessandro Giampieri.
La serata è a scopo benefico a favore di EMERGENCY per il Centro Pediatrico di Bangui, Repubblica Centrafricana.
Nostra compagna di viaggio sarà la giovane pediatra Manuela Valenti.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fono ad esaurimento posti.

Sulle note del Romanticismo prosegue la Stagione Musicale 2016

by

Saranno due tra i più importanti maestri della scuola Romantica tedesca - Robert Schumann e Felix Mendelssohn – a fare da “colonna sonora” del prossimo concerto in programma al Teatro Lirico sabato 9 aprile alle 21. Dei due autori, tra i punti di riferimento per la musica dell’Ottocento, potremo ascoltare due delle produzioni più interessanti e note: il Concerto per pianoforte e orchestra op. 54 di Schumann e la Sinfonia n.4 in La maggiore op 90 “Italiana” di Mendelssohn.
Sotto la direzione del maestro argentino Marco Seco, suonerà l’Orchestra “In Residenza”, un organico di una quarantina di giovani musicisti che amano definirsi “l’espressione di un progetto culturale fluido, di ampio respiro che nasce dal bisogno di trovare luoghi e tempi in cui poter esprimere la propria creatività“. Protagonista al pianoforte sarà il giovane Luca Buratto, impegnato in numerose tournee in Italia e all’estero, vincitore di numerosi premi e borse di studio prestigiose.

CELLO SUITE: Stefano Cerrato chiude la Stagione di Musica da Camera 2016

by

Cello Suite: Stefano Cerrato chiude la Stagione di Musica da Camera 2016

Magenta, 31 marzo - Breve ma davvero molto, molto intensa! Potremmo commentare così la stagione di Musica da Camera 2016 che venerdì 1 aprile alle 21 propone il terzo e ultimo appuntamento al CineTeatro Agorà di Robecco. Inserita da quest’anno all’interno della Stagione Musicale del Teatro Lirico sotto la direzione artistica di Totem - inaugurando così la proposta di una programmazione diffusa sul territorio - la stagione di Musica da Camera ha offerto finora momenti di grande musica dando spazio a artisti molto promettenti. Giovani che ci hanno trasmesso il loro entusiasmo, la passione con cui studiano i loro strumenti e la consapevolezza di quanto talento il nostro Paese sappia esprimere.

La risposta del pubblico è stata molto positiva, con ben oltre le 100 presenze in entrambe le serate e forte partecipazione di giovani. Molto stimolante è stata anche la scelta musicale, improntata su proposte che affiancano autori classici ad altri contemporanei, come nel caso nel concerto del Quartetto Teseiron del 18 marzo. Il prossimo concerto si preannuncia altrettanto interessante: avrà come protagonista il violoncellista Stefano Cerrato, diplomato, appena quindicenne, con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio G. Verdi e che ha già inanellato una serie di valide collaborazioni e riconoscimenti. Di assoluto valore il programma: una scelta di brani dalla Cello Suite di Johan Sebastian Bach. Appuntamento a domani, dunque.

STRING QUARTET – continua la rassegna di musica da camera 2016

by

Venerdì 18 marzo il Quartetto Teseiron al CineTeatro Agorà di Robecco

La Classica è giovane! E vogliamo confermarlo una volta di più invitandovi al secondo concerto della rassegna di musica da Camera di venerdì 18 marzo (CineTeatro Agorà di Robecco, ore 21).
Quattro i protagonisti: Marina Mainardi, Francesco Della Volta e Lorenzo Scaglione, studenti della medesima classe di violino del Conservatorio G. Verdi di Milano, e Carlo Mainardi, solo di qualche anno più grande. Quattro ragazzi e una grande passione che li porta nel 2014 a partecipare al corso di musica da camera “Officine Luciani” tenuto del loro maestro Fulvio Luciani. Da quel momento scatta il piacere di suonare insieme e nasce il quartetto Teseiron.
Per dare vita alla formazione, uno di loro, Lorenzo, da quel momento decide di affiancare allo studio del violino quello della viola e diviene il violista del gruppo. Negli ultimi due anni il quartetto si è dedicato a molte attività di perfezionamento e nella serata del 18 propone tra gli altri brani anche il Quartetto in Fa maggiore op 135 di Beethoven.
Il piacere di fare musica insieme traspare dalle parole degli stessi ragazzi: “Suonare in quartetto significa per noi mettere in gioco al cento per cento le capacità, le idee, la sensibilità di ciascuno a servizio della musica. Significa sperimentarsi e sperimentare, conoscersi e conoscere ogni volta qualcosa di più. Il quartetto è per noi luogo di confronto e scambio, laboratorio delle idee e degli ideali contenuti nella musica, della quale vogliamo essere l’amplificatore.”


Venerdì 18 marzo ore 21

Musica da camera

STRING QUARTET (In abbonamento)

Franz Schubert (1797 – 1828)
“Quartettsatz” in Do minore, Allegro assai, D 703


Alfred Schnittke (1934 – 1998)
Quartetto n.3 (1983)
I Andante – II Agitato – III Pesante

Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
Quartetto in Fa maggiore, op.135
I Allegretto – II Vivace – III Lento assai, cantante e tranquillo – IV “Der schwer gefaßte Entschluß”: Grave - Allegro - Grave ma non troppo tratto - Allegro

Quartetto Teseiron
volini, Francesco Della Volta, Marina Mainardi
viola, Lorenzo Scaglione
violoncello, Carlo Mainardi

“Il Piccolo spazzacamino” con il Coro Voci Bianche del Teatro alla Scala l’11 marzo al Lirico

by

Un allestimento della famosa opera per bambini composta dall’inglese Benjamin Britten nel 1949 che Totem ha realizzato con la collaborazione dell'Accademia del Teatro alla Scala e la partecipazione del Coro di alunni della scuola media "F. Baracca".

Si preannuncia come l’appuntamento più interessante della stagione: è l’opera per bambini “Il Piccolo spazzacamino” di Benjamin Britten, bellissimo spettacolo in scena venerdì 11 marzo con protagonisti il Coro voci bianche dell’Accademia Teatro alla Scala diretto da Bruno Casoni e l’Emsemble dell’orchestra Sinfonica Città di Magenta. Tre le rappresentazioni previste: due il mattino per i ragazzi delle scuole del magentino, nell’ambito della Stagione Musicale per le Scuole, e la sera alle 21 per gli abbonati della stagione Musicale 2016 e per gli appassionati dell’opera (biglietti in vendita presso la biglietteria del Teatro Lirico).

“Siamo molto lieti di offrire questa ‘chicca’ al nostro pubblico affezionato e ai tanti ragazzi delle scuole che quest’anno posso tornare al teatro comunale grazie alla Stagione Musicale a loro dedicata. Ringraziamo per questa opportunità il nostro illustre collaboratore Maestro Bruno Casoni che ci ha permesso di portare a Magenta questo bellissimo spettacolo. Si tratta di uno spettacolo "interattivo" in quanto abbiamo fornito anticipatamente le partiture alle scuole iscritte, così che i circa mille studenti che arriveranno in teatro potranno cantare ed essere parte integrante dell'opera, secondo l'idea originale di Britten”, dice Antonella Piras, presidente di Totem.

“Il Piccolo spazzacamino”, in originale The Little Sweep, è un'opera a tutti gli effetti, con arie, dialoghi, recitativi e cori composta dall’inglese Britten nel 1940 ispirandosi, insieme al suo librettista Eric Crozier, a due liriche di William Blake dedicate a un piccolo spazzacamino.

L’interesse che ha sempre suscitato quest’opera è legato da un lato alla sua piacevolezza e alla capacità di coinvolgere bambini e adulti - e infatti fu concepita dall’autore proprio per avvicinare i giovani al teatro lirico - e dall’altro alla rivolta morale che essa esprime contro ogni forma di sfruttamento dell'infanzia e più in generale di ogni essere umano.

Ci sarà certamente da divertirsi e chi vuole cantare potrà partecipare attivamente! Il sottotitolo è ‘Let’s make an Opera!’ (‘Facciamo un’opera!’) e sono previsti infatti interventi del pubblico chiamato a cantare alcune delle arie. Oltre ai sette bambini protagonisti del racconto sulla scena, ai quattro personaggi interpretati da adulti - cantanti professionisti - e al coro di voci bianche, anche i ragazzi in platea saranno parte attiva della rappresentazione.

Lo spettacolo è una produzione Totem, ha il patrocinio del Comune di Magenta ed è realizzato con il contributo di #fondazioneticinoolona

Prima di scena-incontri oltre il sipario, aspettando Mozart e Salieri

by

Magenta, 20 febbraio 2016 – Domenica 28 Febbraio alle 18 la Villa Naj Oleari (Magenta, Via Novara 2) ospiterà Prima di Scena, Incontri oltre il Sipario-Aspettando Mozart e Salieri: un appuntamento organizzato da Totem e Teatro dei Navigli in collaborazione con la Fondazione Ticino Olona per preparare all’ascolto dello spettacolo teatrale “Mozart e Salieri” che andrà in scena al Teatro Lirico venerdì 4 marzo. Durante l’incontro interverranno il direttore d’orchestra Dario Garegnani, il regista dello spettacolo, Alberto Oliva, e l’attore che interpreterà Salieri, Mino Manni. Alcuni musicisti delle formazioni Totem eseguiranno dal vivo alcune tra le più conosciute arie mozartiane. L’incontro si propone di far conoscere da vicino i protagonisti dello spettacolo, oltre che di scoprire tutti i retroscena e i segreti del dietro le quinte di Mozart e Salieri. Prima di Scena - Incontri oltre il sipario è una nuova iniziativa per approfondire e condividere nuove dimensioni sospese fra musica e teatro frutto del sodalizio fra Totem e Teatro dei Navigli.
La partecipazione a Prima di Scena, Incontri oltre il Sipario – Aspettando Mozart e Salieri è gratuita.