MAGENTA CULTURA 2017: Teatro, Musica, Filosofia, Cinema
-La Stagione Musicale, tra tante novità e qualche conferma-
Magenta, 19 novembre 2016 – Presentato questa mattina al Teatro Lirico di Magenta il cartellone ufficiale di Magenta Cultura 2017 alla presenza del sindaco Marco Invernizzi, di Antonella Piras, presidente di Totem- La Tribù delle Arti, associazione culturale cui è affidata la direzione artistica della componente musicale della stagione, Luca Cairati dell’associazione Teatro dei Navigli, Daniela Parmigiani presidente di UrbanaMente e Alberto Baroni, responsabile del CinemaTeatro Nuovo di Magenta.
Quest’anno la scelta artistica di Totem per la Stagione Musicale mantiene l’obiettivo di proporre un repertorio sinfonico e concertistico di epoche differenti e di dar spazio a giovani musicisti legati, nella loro crescita, alla nostra città. Vengono ulteriormente ampliate le collaborazioni dell’Orchestra “Città di Magenta” con formazioni sinfoniche ospiti che quest’anno sono l’Orchestra “In Residenza”, l’Orchestra del Conservatorio di Milano e, per la prima volta, la Milano Chamber Orchestra. Prosegue la collaborazione ormai decennale con Pocket Opera con un nuovo allestimento di Madama Butterfly di Giacomo Puccini.
“Dopo il positivo esito dello scorso anno, spiega Antonella Piras, presidente di Totem, ripetiamo l’adesione al progetto Orchestre “In Residenza” che sono espressione di un progetto culturale fluido, di ampio respiro mosso dall’idea di ritrovarsi in un luogo, una “residenza”, per creare e far vivere l’occasione di un evento che nel suo genere risulta unico. Il nostro teatro abbraccia questo progetto e diventa centro di residenze artistiche, cioè un luogo fisico e della mente, che mette a disposizione degli artisti soprattutto il bene immateriale del tempo, della creazione e della discussione”.
“Abbiamo scelto con particolare cura autori e programmi in modo che ogni concerto possa racchiudere alcune delle tappe più importanti degli ultimi tre secoli di musica classica”, aggiunge Antonella Piras. Con i solisti e gli archi del Conservatorio di Milano si compie un'incursione nel periodo tardo-barocco grazie a l'Estro Armonico di A. Vivaldi, pietra miliare della produzione del grande veneziano, ma anche punto di svolta nella Storia della musica. La Milano Chamber Orchestra propone, in collaborazione con l'Orchestra "Città di Magenta", un programma incentrato su Mozart, uno dei vertici del periodo classico e della cosiddetta Prima Scuola di Vienna, accostato ad Anton Webern, tra i massimi rappresentanti della novecentesca Seconda Scuola di Vienna. All’Orchestra "In Residenza" il compito di affrontare tre capolavori del genio romantico di Mendelssohn, tra cui il meraviglioso Concerto per violino.
Novità 2017 è la proposta di un momento musicale la domenica pomeriggio alle 17 rivolto in particolare al pubblico famigliare e con ingresso libero. Happy Family Music è una produzione Totem su musiche di autori classici che avrà come protagonisti i ragazzi delle Orchestre Giovanili Totem, alcuni componenti delle loro famiglie, e gli allievi del laboratorio teatrale Dedalus.
A chiudere la Stagione sarà il Grande Concerto dedicato all’Ungheria con protagonisti l'Orchestra Sinfonica "Città di Magenta" e il coro, i docenti e gli allievi della Scuola di Musica “Fasang Árpád” di Budapest. “La serata onorerà il padre dell'etnomusicologia, il musicista ungherese Zoltán Kodály, a cinquant'anni dalla morte, con un programma che affianca alla sua produzione migliore, tra cui le Danze di Galanta, il poetico Concerto per pianoforte n. 2 di Liszt, anch'egli di origini magiare, e, per fare gli onori di casa, l'ouverture di Rossini tratta dalla Cenerentola”, conclude Antonella Piras. Il Concerto dedicato all’Ungheria conferma il già forte legame tra la nostra città e il Consolato Ungherese, partner artistico della serata.
PREZZI STAGIONE MUSICALE:
Biglietti e abbonamenti si acquistano alla biglietteria del Teatro Lirico, via Cavallari 2,
negli orari di apertura:
martedì e giovedì 10-12 e 17-19, sabato 10-12.
Tel. 0297003255.
Abbonamento
Stagione Musicale (4 Sinfonici + Opera) a 70 euro in platea e 50 euro in galleria, Ridotto (under 26) a 40 euro.
NOVITA’: disponibile in elegante confezione regalo!
Biglietti
Concerto Sinfonico:
Platea €18 - Galleria €12 - Ridotto (under 26) €10
Opera “Madama Butterfly”:
Platea €25 - Galleria €20 - Ridotto (under 26) €15
*Prenotazioni singoli concerti Online www.teatroliricomagenta.it a partire dal 7 gennaio e da un mese prima di ogni evento.
*Prelazione abbonamenti 2017, per chi presenta l’abbonamento 2016, da martedì 22 novembre a sabato 3 dicembre 2016.
*Vendita abbonamenti da martedì 6 dicembre
*Vendita biglietti da sabato 17 dicembre
Seguici su:
www.totemagenta.org
Twitter TOTEM_Magenta
FB Totem La Tribù delle Arti