Laura Borlenghi

Website URL:

DOMENICA 27 FEBBRAIO ORE 16
Il Carnevale più allegro è a Teatro, tra tanti animali

Un pomposo leone, un maestoso elefante, e poi lente tartarughe, canguri, galline e galli, asini, pesci, cucù e altri animali: una grande, colorata fantasia zoologica in un concerto divertente, adatto alle famiglie e da ascoltare rigorosamente in maschera.

Un appuntamento pomeridiano per grandi e piccoli che apre la settimana del Carnevale in allegria. La musica della famosa opera buffa Il Carnevale degli Animali di Camille Saint-Saëns, resa ancor più divertente dai testi di Antonella Piras e dall’animazione del vulcanico Lorenzo De Ciechi, con gli effetti di visual graphics curati da Fulvio Marino.

14 brani per 14 animali, di cui vengono sottolineati gli aspetti caratteristici in modo satirico e umoristico per il divertimento del pubblico, coinvolto per giocare a riconoscere di quale animale si tratti. Non solo con musiche di Saint-Saëns ma anche di Mozart, Rimiskij-Korsakov e Rossini.

La direzione è affidata al Maestro Andrea Raffanini. Sul palco i musicisti di due orchestre: Antonio Vivaldi e “Città di Magenta” e le cantanti liriche Dorela Cela e Teodora Droznik-Popovic.

“Per il Carnevale in Musica 2022 proponiamo una versione arricchita e rinnovata di una nostra produzione originale, da sempre pensata per avvicinare i ragazzi in modo leggero e divertente alla grande musica classica. La nuova collaborazione con l’Orchestra Vivaldi, nell’ambito del progetto Orchestre in Residenza – sottolinea con soddisfazione Antonella Piras Presidente di Totem - ci permette con piacere di rappresentare lo spettacolo anche a Morbegno il 22 febbraio, mardi gras, per i ragazzi delle scuole cittadine”.


DOMENICA 27 FEBBRAIO ORE 16

IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI
di Camille Saint-Saëns
Grande fantasia zoologica per due pianoforti

Orchestre in Residenza - Orchestra Antonio Vivaldi - Orchestra “Città di Magenta”
Andrea Raffanini direttore
Con Dorela Cela e Teodora Droznik-Popovic
Testi di Antonella Piras
Visual grafico di Fulvio Marino
Animazione di Lorenzo De Ciechi
Produzione Totem

Biglietti: Intero unico 10 euro ridotto (under 14) 5 euro
Info e prevendita: Teatro Lirico via Cavallari, 2 Magenta. Tel 0297003255
Biglietteria: Martedì-Giovedi: 10-12 e 17-19; Sabato 10-12.

Read more...

“Come direzione artistica, abbiamo elaborato un cartellone di grande spessore che offrirà al pubblico il piacere di tornare in teatro”, ha detto Antonella Piras, presidente di Totem

La grande musica torna al Teatro Lirico di Magenta con la Stagione Musicale 2022. La rassegna prende il via sabato 29 gennaio e accompagnerà la Città fino alla prossima primavera.
“Dopo la 'Stagione autunnale', che ha riscosso un grandissimo successo, presentiamo la Stagione musicale 2022 grazie alla sempre proficua collaborazione con 'Totem, la tribù delle arti' – ha annunciato il Sindaco di Magenta, Chiara Calati, spiegando che – La Stagione si aprirà con lo straordinario concerto 'Musica Virtuosa' con il violoncellista Enrico Bronzi, fra i più eminenti interpreti dello strumento che si alternerà tra violoncello e podio. Domenica 27 febbraio, invece, si apre la settimana di Carnevale con un concerto adatto alle famiglie e da ascoltare rigorosamente in maschera: “Il carnevale degli animali”, un’opera buffa e irriverente, composta proprio per la festività. Il 18 marzo è il turno di Italian Harmonists, uno strepitoso quintetto di voci maschili del Teatro alla Scala, che da più di dieci anni propone un progetto musicale unico in Italia e con un repertorio che spazia dalle canzoni degli anni '30 e '50 fino a brani tratti dal repertorio lirico e sinfonico – Ha aggiunto il Sindaco Calati sottolineando come – Il livello artistico della Stagione musicale è davvero eccezionale ed è un onore poter ospitare questi artisti sul palco del Teatro Lirico. Ma non finisce qui, il 23 aprile è in calendario 'Mille e una notte', un maestoso programma per vivere tutto lo stupore e l’emozione della musica di Rimsky Korsakov. L'ultimo appuntamento è per sabato 7 maggio con 'Maratona Bach' che rappresenta un’occasione unica poter assistere all’esecuzione integrale dei sei Concerti Brandeburghesi che, data la difficoltà tecnica, sono raramente presenti nelle rassegne concertistiche. Ancora una volta Magenta si conferma 'Città della musica' proponendo una Stagione di altissimo livello, con concerti imperdibili e, soprattutto, accessibili perché questa rassegna e questi momenti di grande cultura musicale appartengono a tutti magentini”, ha concluso il Sindaco Calati.
“Quest’anno, come direzione artistica, abbiamo elaborato un cartellone di grande spessore che offrirà al pubblico il piacere di tornare in teatro - ha detto Antonella Piras, presidente di Totem. Spaziamo da grandi autori come Cajkovskij, Schumann e Rimsky-Korsakov fino all’imperdibile opportunità di ascoltare integralmente i sei Concerti Brandeburghesi di Bach. Ospiteremo solisti virtuosi accompagnati dall’Orchestra Città di Magenta e dall’Orchestra Antonio Vivaldi, che da alcuni anni collabora stabilmente con la noi, e uno strepitoso quintetto di voci maschili del Teatro alla Scala che sarà una grande scoperta per il nostro pubblico. Abbiamo naturalmente pensato anche ai piccoli e ai ragazzi con l’opera buffa del Carnevale degli animali, una delle più apprezzate nel repertorio della produzione Totem, replicata sempre con grande successo. Infine, per rendere più agevole la scelta di partecipare ad ogni spettacolo, nell’incertezza del prolungarsi dello stato di emergenza Covid-19, ci siamo orientati su una proposta di vendita in forma di singolo biglietto per ogni spettacolo e non del classico abbonamento. Aspettiamo tutti in teatro in sicurezza per un nuovo “la” alla stagione musicale”.

Informazioni e biglietti

I biglietti per tutti i concerti, tranne Il carnevale degli animali, hanno un costo di 18 euro per la platea e di 12 euro per la galleria mentre per il ridotto (giovani under 26 anni) di 10 euro. Per “Il carnevale degli animali” il biglietto unico intero ha un costo di 10 euro, il ridotto (fino ai 14 anni) di 5 euro.
I biglietti sono acquistabili presso il Teatro Lirico di Magenta, in via Cavallari 2, il martedì e il giovedì dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, il sabato dalle 10 alle 12.
È possibile acquistare i biglietti anche presso l'ufficio Teatro dei Navigli, all'ex Convento dell’Annunciata - Abbiategrasso, Via Pontida - Dal martedì al sabato dalle 15 alle 19.
Inoltre tutti i biglietti sono acquistabili online sul portale www.vivaticket.it

Il programma della stagione

SABATO 29 GENNAIO ORE 21
MUSICA VIRTUOSA
Orchestre in Residenza - Orchestra Antonio Vivaldi - Orchestra “Città di Magenta”
Giorgio Federico Ghedini (1892-1965)
Musica concertante per violoncello e archi (1962)
Petr Ilic Cajkovskij (1840-1893)
Variazioni su un tema rococò per violoncello e orchestra, op. 33 (1876)
Robert Schumann (1810 - 1856)
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore per orchestra "Renana", op. 97
Enrico Bronzi violoncello solista e direttore
Il violoncellista parmigiano Enrico Bronzi è fra i più eminenti interpreti dello strumento oggi in attività sulla scena internazionale, componente e fondatore del rinomato Trio di Parma, personaggio eclettico e dai molteplici ruoli: solista, camerista, didatta, direttore artistico e direttore. La Stagione si aprirà con uno straordinario concerto che vede il musicista parmense alternarsi tra violoncello e podio.

DOMENICA 27 FEBBRAIO ORE 16
CARNEVALE IN MUSICA
Orchestre in Residenza - Orchestra Antonio Vivaldi - Orchestra “Città di Magenta”
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI
di Camille Saint-Saëns
Grande fantasia zoologica per due pianoforti
Testi di Antonella Piras
Andrea Raffanini direttore
Il carnevale degli animali è un’opera buffa e irriverente, composta per le festività d’un mardì gras da celebrare con gli amici e scritta per due pianoforti e una piccola orchestra. Tale “fantasia zoologica” colpisce immediatamente per la brillantezza della scrittura, pregna di verve e humour. Il carnevale degli animali è composto da 14 brani, ognuno dei quali si riferisce a un animale. Un’occasione per aprire la settimana di Carnevale con un concerto divertente, adatto alle famiglie e da ascoltare rigorosamente in maschera.

VENERDÌ 18 MARZO ORE 21
CLASSICHEGGIANDO
ITALIAN HARMONISTS - Le voci della Scala
ANDREA SEMERARO - Tenore SANDRO CHIRI - Basso
GIORGIO TIBONI - Tenore LUCA DI GIOIA - Tenore
MICHELE MAURO - Tenore JADER COSTA - Pianoforte
Italian Harmonists formano uno strepitoso quintetto di voci maschili del Teatro alla Scala armonizzate, accompagnate da un pianoforte. Si ispirano ai “Comedian Harmonists”, gruppo vocale che negli anni '30 ebbe folgorante ma breve carriera internazionale a causa delle leggi razziali. Propongono da più di dieci anni un progetto musicale unico in Italia. Il loro repertorio spazia dalle canzoni che, a cavallo tra i '30 e i '50, hanno reso memorabili “gli anni della radio”, a brani tratti dal repertorio lirico/sinfonico, eseguiti sempre con l'ausilio delle sole voci e del pianoforte. I grandi autori classici, romantici e moderni come Rossini, Schubert, Schumann, Verdi, Brahms e Puccini trovano oggi posto nel nuovo “Classicheggiando”, che conta già diverse repliche in Italia e all’estero.

MERCOLEDÌ 13 APRILE ORE 21
MILLE E UNA NOTTE
Orchestre in Residenza - Orchestra Antonio Vivaldi - Orchestra “Città di Magenta”
Nikolay Rimsky-Korsakov (1844 - 1908)
Sheherazade, suite sinfonica, op 35 da le "Mille e una notte" (1888)
Nikolay Rimsky-Korsakov (1844 - 1908)
La grande Pasqua russa, Ouverture op 36 (1888)
Lorenzo Passerini direttore
Una maestosa orchestra per un maestoso programma per vivere tutto lo stupore e l’emozione della musica di RimskyKorsakov. Delle favolose storie raccontate nelle Mille e una notte, l'antica raccolta araba divenuta famosa in Occidente ai primi del Settecento, Rimskij si serve liberamente, limitandosi ad assegnare un titolo a ciascuna delle quattro parti di cui è composta la suite sinfonica, in modo da mettere in moto la fantasia dell'ascoltatore. E l’ascoltatore non potrà non farsi trascinare dalle meravigliose immagini fiabesche evocate dalla musica. Apprezzabile sarà anche la poco conosciuta, ma coinvolgente e commovente Oveurture del “giorno splendente” proposta nella seconda parte.

SABATO 7 MAGGIO ORE 21
MARATONA BACH
Orchestre in Residenza - Orchestra Antonio Vivaldi - Orchestra “Città di Magenta”
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
I 6 Concerti Brandeburghesi
n. 1 in fa maggiore, BWV 1046 n. 2 in fa maggiore, BWV 1047
n. 3 in sol maggiore, BWV 1048 n. 4 in sol maggiore, BWV 1049
n. 5 in re maggiore, BWV 1050 n. 6 in si bemolle maggiore, BWV 105
Lorenzo Passerini direttore
Maratona Bach rappresenta un’occasione imperdibile poter assistere all’esecuzione integrale dei sei Concerti Brandeburghesi che, data la difficoltà tecnica e la varietà di strumenti solisti impegnati, sono raramente presenti nelle rassegne concertistiche. Furono composti da Johann Sebastian Bach quando ricopriva il ruolo di Kappelmeister (Maestro di Cappella) presso la corte di Köthen, uno dei gradi più elevati a cui un musicista e compositore dell’epoca barocca potesse aspirare, e da lui dedicati al Margravio Christian Ludwig di Brandeburgo il 24 marzo 1721. Nel complesso, sono sei concerti ognuno dei quali presenta un organico strumentale diverso, confermando una volta di più la mirabile creatività del grande compositore tedesco e rappresentano un capolavoro assoluto della storia della musica.

Read more...

Cartellone d’Autunno al Teatro Lirico di Magenta
Il 27 novembre concerto Disney Simphony World

Il secondo appuntamento musicale di questa inedita stagione autunnale è arrivato: il 27 novembre alle 21 è in cartellone la serata ‘Disney Symphony World’. L’Orchestra Città di Magenta diretta dal maestro Andrea Raffanini proporrà un concerto con le canzoni dei più noti film animati di Walt Disney, appositamente arrangiati in versione orchestrale da Matteo Del Soldà. L’esecuzione sarà resa più preziosa dalla performance delle Big Bubbles Acoustic Pop Duo, duo composto da Arianna Meda e Lucia Noemi Montagna. A curare la regia sarà Paola Ornati. E, a sorpresa, sul palco si muoverà anche il personaggio di un “genio”, interpretato da Carlo Bornacina, che ci trasporterà sulle ali della fantasia.
Walt Disney è stato il primo ad avere unito l'immagine cinematografica dei cartoni animati con la musica. Le colonne sonore dei suoi film hanno indubbiamente contribuito al successo dei lavori per i quali sono state composte e ancora oggi sono apprezzate da milioni di spettatori. Vi aspettiamo numerosi per entrare nel magico mondo Disney!

Il programma propone:

When You Wish Upon a Star (da Pinocchio) di Washington - Harline
Marcia di Topolino (da il Club di Topolino) di Jimmie Dodd
La Bella e la Bestia (da La Bella e la Bestia -1991) di Alan Menken
Let it Go (da Frozen - 2013) di Andereson - Lopez
Danza delle ore (da Fantasia - 1940) di A. Ponchielli
I colori del vento (da Pocahontas - 1995) di Menken - Schwartz
Un amico in me (da Toy story - 1995) di Randy Newman
Un poco di zucchero (da Mary Poppins - 1964) di M.Sherman - R.Sherman
Lo stretto indispensabile (da Il libro della giungla - 1967) di Terry Gilkyson
Can you feel the love tonight (da Re Leone 1994) di Elton John -Tim Rice
Il mio amore un di verrà (da Biancaneve e i 7 nani - 1937) di Frank Churchill - Larry Morey
Il cerchio della vita (da Re Leone - 1994) di Elton John -Tim Rice
Crudelia demon (da La carica dei 101 - 1961) di Mel Leven
Parte del mio mondo (da La Sirenetta - 1989) di Alan Menken
I sogni son desideri (da Cenerentola - 1950) di Mack David - Jerry Livingston - Al Hoffman.
A whole new world (da Aladdin - 1992) di Alan Menken – Tim Rice

I biglietti del concerto possono essere acquistati presso la biglietteria del Teatro Lirico, via Cavallari 2 – martedì e giovedì dalle ore 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, sabato dalle ore 10 alle 12. Tel. 02 97003255
Per l’accesso agli spettacoli al Teatro Lirico è obbligatorio possedere ed esibire il green pass.

 

Read more...

Magenta, 17 giugno 2021 – Magenta riparte al ritmo di musica, di racconti e sapienti gesti d’arte con la Festa del Solstizio 2021: domenica 20 e lunedì 21 giugno i parchi di Villa Colombo e Villa Naj Oleari si animano di iniziative artistiche rivolte ad un pubblico di tutte le età.

La Festa del Solstizio, alla sua terza edizione, è promossa dall’Amministrazione Comunale e co-organizzata con le associazioni Totem e La Casa delle Culture. Seppur con un programma ridotto rispetto alle precedenti edizioni a causa delle limitazioni imposte dalla pandemia, l’evento vuole essere un concreto segnale di ripartenza e offrire alla città due giornate all’insegna di musica, racconti e laboratori di arte varia.

L’ingresso all’evento è gratuito con obbligo di posto a sedere assegnato, fino ad esaurimento della disponibilità. Per domenica 20 la prenotazione è vivamente consigliata inviando una email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tramite whatsapp al numero 3289274641.

L’evento vede coinvolte diverse realtà cittadine che operano in ambito culturale e artistico in maniera complementare e sinergica e sarà anche l’occasione per tornare a godere di due dei parchi più belli della città dopo il lungo periodo di restrizioni legate all’emergenza sanitaria.

"E' un grande piacere annunciare il ritorno di una manifestazione nata nel 2018 e che ha saputo da subito riscuotere un notevole successo”, sottolinea il Sindaco Chiara Calati. “A tre anni di distanza e a più di un anno dal primo lockdown e dall'inizio dell'emergenza sanitaria, riuscire ad organizzare nuovamente la Festa del Solstizio d'Estate, frutto della fattiva collaborazione con due delle più vivaci realtà culturali magentine, Totem e la Casa delle Culture che ringrazio per il sempre elevato livello delle proposte, significa guardare al futuro con una certa speranza. Significa confermare il segnale di ripresa che da qualche tempo si sta portando avanti, anche per quanto riguarda il mondo della cultura, dopo mesi difficilissimi per uno dei settori più duramente colpiti dalla pandemia che ha avuto un impatto economico drammatico per le migliaia di operatori in un Paese come il nostro dove cultura e turismo sono espressioni di eccellenza. L'edizione 2021 della Festa del Solstizio rappresenta il ritorno ad una certa normalità e al piacere di ricominciare a vivere e condividere eventi dal vivo, seppur con cautela e con il rispetto di tutti i protocolli di sicurezza per limitare i rischi di contagio da Covid-19".

“Tornare a organizzare eventi dal vivo nella cornice dei parchi cittadini e rinnovare una tradizione che ci ha visto fare squadra con la Casa delle Culture e che ha celebrato in questi anni l’arrivo dell’estate e la Festa europea della Musica è per noi una grande emozione”, dice Antonella Piras, presidente di Totem. “La onoreremo con un bellissimo e vario programma musicale realizzato da un’inedita ensemble composta dai nostri maestri e dagli allievi più brillanti e con un finale a tutto jazz con Eugenia Canale, che presenterà il nuovo album “Plus” con il suo Thetis Trio. Credo che la collaborazione con altre realtà associative sia un punto di forza ed un valore nella direzione di una vita culturale più inclusiva e partecipativa per la nostra città.”
“Come staff di Casa delle Culture vogliamo proporre un pomeriggio che possa celebrare le arti, i racconti e la bellezza di ritrovarci insieme. Ci sarà la possibilità di partecipare a un laboratorio di arte, di ascoltare racconti e narrazioni teatrali nel nostro magico parco e di chiudere con i ritmi degli allievi del corso di percussioni del maestro Edmond Ayissi Etogo”, commenta Vaninka Riccardi, presidente di Casa delle Culture. “Niente a che vedere con il solstizio di due anni fa, naturalmente, perché i tempi e le condizioni non ce lo permettono. Ma è un modo importante per dire alla città che ci siamo e non vediamo l'ora di riaprire le nostre porte al pubblico, per ricominciare a scaldare i motori, per incontrarci, e per proseguire lo splendido sodalizio nato con Totem, che ringraziamo di cuore.”

Il programma dei due giorni prevede:
Domenica 20 giugno, parco di Villa Colombo, dalle ore 17 alle 20:
ore 17 - Laboratorio di arte - a cura di Valentina Vanasia, illustratrice
ore 18 - Racconti nel parco - a cura di Ciridì
ore 19 - Suoni e Ritmi - a cura dei Bikut-zii, allievi del corso di percussioni del Maestro Edmond Ayissi Etogo
La direzione artistica e l’organizzazione della giornata sono curate da La Casa delle Culture (Ciridì e Grisù)

Lunedì 21 giugno, parco di Villa Naj Oleari, dalle 20 alle 23, Festa Europea della Musica:
ALLIEVI vs MAESTRI
ore 20 - The best in concert. Performance degli allievi vincitori di concorsi nazionali.
ore 21 - Arie del Solstizio. Ensemble Musicale a cura dei Maestri Totem

NOTTE IN JAZZ
Ore 22 - Thetis Trio presenta l’album “Plus”
Eugenia Canale pianoforte
Davide Buratti contrabbasso
Gabriele Pascale batteria

La direzione artistica e l’organizzazione della serata sono a cura di Totem la Tribù delle Arti.

L’organizzazione dell’evento terrà conto di tutte le procedure previste della normativa Covid19. La direzione è autorizzata ad assumere le decisioni più idonee a tutelare la salute e sicurezza del pubblico in caso di mancata osservanza delle norme.

Vi aspettiamo per festeggiare questo Solstizio 2021 in compagnia sotto un cielo stellato!

Read more...

3 giugno 2021 – È dedicata a Puccini e Mahler la serata che sabato 19 giugno ore 21 chiude l’attività concertistica della Stagione 2020, interrotta per l’emergenza Covid-19. I musicisti dell’Orchestra Antonio Vivaldi, diretti dal maestro Leonardo Benini, eseguiranno brani di due fra gli ultimi compositori romantici del Novecento: Puccini dal lato operistico e Mahler dal lato sinfonico.

Del compositore italiano verrà eseguito un brano quasi sconosciuto, una lirica per voce e pianoforte che mette in scena il V Canto dell’inferno dantesco, orchestrata, per l’occasione, da Antonio Reda. La scelta di questo brano vuole essere una celebrazione del Sommo Poeta nel settecentenario della sua morte.

Di Mahler verrà eseguita la Quarta Sinfonia, nella versione per orchestra da camera di Armin Terzer. Entrambi i brani sono in prima esecuzione mondiale.


Entrambi i brani vedono la partecipazione del soprano voce bianca Micol Costa.


SABATO 19 GIUGNO ore 21
PUCCINI & MAHLER
Orchestra Antonio Vivaldi
Soprano voce bianca Micol Costa
Direttore Leonardo Benini

Giacomo Puccini (1858-1924)
Storiella d’amore
Nuova orchestrazione per Orchestra da Camera di Antonio Reda
su testo di Antonio Ghislanzoni, ispirata al V Canto dell’Inferno dantesco per commemorare il Sommo Poeta

Gustav Mahler (1860-1911)
Sinfonia n. 4 in sol maggiore
nella versione per Orchestra da Camera di Armin Terzer

I possessori dell’abbonamento Stagione Musicale 2020 e dei biglietti già emessi per il concerto del 14/03/2020 devono obbligatoriamente convertirli presso la biglietteria del Teatro Lirico, negli orari di apertura, a partire da Giovedì 10/06/2021 ed entro Sabato 19/06/2021 ore 12.
I nuovi posti saranno assegnati, tenendo conto della disposizione a scacchiera e dell’obbligo del distanziamento, ove possibile, in prossimità dei posti originali.

LE MODALITÀ DI ACCESSO E DI SVOLGIMENTO DEL CONCERTO TENGONO CONTO DELLE LIMITAZIONI IMPOSTE DALLE NORMATIVE DI SICUREZZA VIGENTI.

***
ORARI BIGLIETTERIA TEATRO LIRICO MAGENTA
Via Cavallari 2 Magenta
Martedì: 10:00-12:00 /17:00 -19:00
Giovedì: 10:00-12:00 / 17:00-19:00
Sabato: 10-12
tel. 0297003255
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.teatroliricomagenta.it
***
Norme comportamentali e protocollo di sicurezza:
Si consiglia di rilevare la temperatura corporea prima di presentarsi allo spettacolo e se superiore di 37.5 di non presentarsi.
Al teatro, per evitare assembramenti, è necessario accedere alla sala per tempo, non meno di 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. Non saranno ammessi ingressi a concerto iniziato.
In ottemperanza alle attuali normative sanitarie, per accedere al teatro comunale, saranno obbligatori:
• attendere il proprio turno all’esterno mantenendo la distanza minima di 1 metro dalle persone in attesa di entrare;
• la misurazione preventiva della temperatura corporea con specifico dispositivo da parte del personale preposto;
• l'uso di igienizzanti delle mani prima dell'ingresso;
• l'uso della mascherina durante il concerto;
• il rispetto di un insieme di norme di comportamento che saranno comunicate dal personale di sala.
Si confida nell’aiuto del pubblico per permettere il regolare svolgimento dei concerti in sicurezza e nel rispetto della salute di tutti.


ULTERIORI INFORMAZIONI
www.totemagenta.org
www.teatroliricomagenta.it

Read more...