Laura Borlenghi

Website URL:

Due serate di musica classica dal vivo all’aperto nel parco secolare di Villa Naj Oleari: il 9 e 10 luglio a partire dalle ore 20 Totem propone i concerti non stop “Note Stellate in Villa”. Dopo i mesi difficili del lockdown, con il graduale ritorno alla normalità e l’arrivo dell’estate, l’associazione è pronta per riproporre al pubblico del magentino i suoi concerti serali nel parco. Negli ultimi due anni l’appuntamento era stato organizzato in occasione del Solstizio d’Estate e della Festa della Musica e aveva richiamato moltissime persone anche perché, con la collaborazione di diverse associazioni, era stato possibile allestire anche punti di ristoro. Quest’anno la data è stata posticipata, per attendere che fosse possibile organizzare eventi all’aperto, sempre mantenendo le debite distanze, e non sarà allestita la sezione food & drinks. Tutto il resto invece ci sarà: musica, allegria, note e stelle.
“Totem vuole dare il suo contributo in questa strana estate. Vogliamo offrire due serate che ci facciano riassaporare il piacere delle cose che prima ci sembrano così normali e che invece adesso sono una riconquista, come passare una serata d’estate ad ascoltare musica classica dal vivo nel parco”, dice Antonella Piras, presidente di Totem.
Nelle due serate, patrocinate dall’amministrazione comunale, si avvicenderanno sul palco molti di quei musicisti che durante le lunghe settimane del lockdown ci hanno accompagnato con i concertini serali registrati a casa propria e postati quotidianamente sui canali social di Totem. Un’iniziativa che ha incontrato un grande apprezzamento e che ha avuto un crescendo di condivisioni. Oltre ai maestri, ci saranno anche alcuni giovani allievi che in questi mesi hanno continuato a studiare il loro strumento con impegno.
Nella serata di giovedì 9 luglio, condotta Sara Dameno, si esibiranno Mara Paolucci, Sara Bellettini, Martina Cicció, Eva Ghelardi, Federico Nogarotto, Kristel Kraja, Letizia Ferrario, Davide Aureli. L’accompagnamento al pianoforte è del maestro Roberto Nogarotto. Il venerdì 10 la conduzione sarà affidata a Paola Ornati e le performance saranno quelle di Federica Barreca, Pietro Bagetto, Dorela Cela, Teodora Drozdik Popovic, Marco Torresani, Alice Tamburrini, Carlotta Torresani, Giorgia Zuri, Greta Zuri, Niccolò Abbruscato, Giovanni Moneta. Al piano riascolteremo Roberto Nogarotto e la maestra Totem Maddalena Miramonti.
L’ingresso è libero

Read more...

Giornata Internazionale della Donna
Il DIARIO DI CLARA
Domenica 8 marzo ore 18 – Teatro Lirico

Lo spettacolo è fuori abbonamento, a ingresso libero con prenotazione obbligatoria

Totem organizza un evento speciale per la Giornata Internazionale della Donna e lo dedica a Clara Schumann, pianista e compositrice tedesca nata a Lipsia nel 1819 come Clara Wiek. Ci sono donne straordinarie del passato che hanno saputo lottare per affermarsi e raggiungere le proprie aspirazioni e che con la loro vita sono state apripista sul tema dell’uguaglianza di genere. Una di esse è Clara Schumann.

In un’epoca in cui raramente le donne si esibivano in pubblico o componevano musica, Clara Schumann riuscì a fare entrambe le cose e anche molto di più. Avviata dal padre a cinque anni allo studio del piano, si rivelò così dotata che il suo nome circolava in tutta Europa e a 12 anni già si esibiva nei teatri. A 21 anni il matrimonio con il compositore Robert Schumann diede una svolta alla sua vita. Per sposarsi con colui che considerava l’uomo della vita, Clara affrontò una dura battaglia legale con il padre, per lei che sognava un’altra carriera ed era profondamente contrario all’unione con un musicista allora sconosciuto.

Ebbe otto figli e gli impegni famigliari non riuscirono ad impedirle di affermarsi come artista: proseguì la carriera concertistica con tour in Europa, continuò a comporre, insegnò al conservatorio di Lipsia, sostenne la carriera del marito, che nel frattempo era diventato famoso. La musica era componente essenziale del loro rapporto: Clara arrangiò molte delle composizioni per piano di Schumann e le eseguì durante i suoi tour di concerti; Schumann inserì in alcune delle sue composizioni alcune citazioni della produzione di Clara. Alla morte di Robert, curò la raccolta e la pubblicazione delle opere del marito.

La sua produzione, invece, è rimasta sconosciuta al pubblico fino alla seconda metà dell’Ottocento e ancora oggi parte del suo lavoro aspetta di essere pubblicato.

Il DIARIO DI CLARA, evento concerto prodotto da Totem in collaborazione con Schedia Teatro in occasione della Giornata Internazionale della Donna, è una inedita occasione per conoscere Clara Schumann come compositrice, attraverso la sua musica, e come donna, attraverso i suoi pensieri, affidati a lettere e corrispondenze scambiati con il marito, gli amici, altri musicisti come Mendelssohn e Brahms durante una vita lunga settantasette anni.

Domenica 8 marzo alle ore 18 al Teatro Lirico di Magenta. In scena l’attrice Sara Cicenia. Drammaturgia di Riccardo Colombini. Scenografia di Marco Muzzolon. Parte musicale eseguita dal Trio Totem: Ilaria Daga al violino, Sofia Bellettini al violoncello, Maddalena Miramonti al pianoforte.

Lo spettacolo è fuori abbonamento, a ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Gli abbonati alla Stagione Musicale possono confermare il loro posto.

Read more...

Sabato 15 febbraio ore 21 – Teatro Lirico
Concerto sinfonico “Le Stagioni di Buenos Aires”

Magenta, 2 febbraio 2020 – Due matrici popolari di latitudine opposta – l’una latinoamericana, l’altra boema – fanno del concerto sinfonico di sabato 15 febbraio “Le Stagioni di Buenos Aires” un appuntamento di sicuro richiamo per chi ama accostamenti musicali non consueti.
L’Orchestra Città di Magenta, sotto la direzione del Maestro Andrea Raffanini, e con la presenza del fisarmonicista Nadio Marenco propone all’ascolto Las cuatro Estaciones porteñas di Astor Piazzolla (1921-1992) che intrecciano felicemente tradizione colta, jazz e ‘nuevo tango’. Le stagioni di Piazzolla richiamano nel nome l’atmosfera e agli aromi del grande porto di Buenos Aires e in qualche modo nascondono frammenti melodici e ritmici delle più note Stagioni di Vivaldi. Anche Piazzolla ci coinvolge in un raffinato gioco in cui paesaggi e sentimenti esprimono affinità e contrasti: dalla dolcezza al dolore, dalla struggente nostalgia alla più veemente passione.
Un’occasione di ascolto da non perdere, anche perché è il debutto come solista nelle Stagioni del Lirico del bandeneon (o della più italiana fisarmonica, come nel nostro caso). Il solista infatti è Nadio Marenco, fisarmonicista dalla corposa carriera che da anni dedica ai più svariati generi: dal jazz alla musica folk, dalla musica classica all’amore per il tango argentino di Astor Piazzolla.
A completare il programma della serata sarà la Serenata per archi in mi maggiore op.22 di Antonin Dvoràk (1841-1904), che fu scritta dall’autore in soli 12 giorni e che trasmettere in modo mirabile a chi ascolta la suggestiva bellezza e l’atmosfera sognante del paesaggio boemo.
Costo biglietti: platea 18 euro; galleria 12 euro; ridotto 10 euro (under 26).
La stagione musicale proseguirà domenica 8 marzo alle 18 con “Il diario di Clara”, musiche e memorie di Clara Schumann, le più grande pianista dell’800. Trio da Camera Totem, al pianoforte Maddalena Miramonti, in scena Sara Cicernia. Produzione Totem. Lo spettacolo è fuori abbonamento. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
***
Teatro Lirico Magenta, via Cavallari, 2 – 02 97003255 – www.teatroliricomagenta.it
Orario biglietteria: martedì/giovedì 10-12; 17-19.
sabato 10-12.
serata del concerto: un’ora prima dell’inizio spettacolo
Segui le attività di Totem sul sito www.totemagenta.org, su Facebook e Twitter.
Per iscriverti alla nostra newsletter scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Read more...

Sabato 25 gennaio ore 21 – Teatro Lirico
Con “Beethoven 250” si apre la stagione musicale 2020

Magenta, 10 gennaio 2020 – Sarà l’Orchestra “Città di Magenta” diretta dal maestro italo-argentino Marco Seco ad aprire il cartellone musicale 2020 con il concerto sinfonico “Beethoven 250”, in programma sabato 25 gennaio e dedicato, come il titolo suggerisce, alla ricorrenza dei 250 anni della nascita di Ludwig Van Beethoven.

Verrà eseguita la ‘Pastorale’, una tra le sue sinfonie più note per aver dato vita a un nuovo capitolo nei rapporti fra musica e natura. E la natura, pur protagonista assoluta dell'opera, entra in gioco in quanto vista e sentita dall'uomo. “Un concetto molto attuale - spiegano le note di sala - che ci porta a eseguire quest’opera secondo una prospettiva musicale ‘green’, come un invito all’uomo contemporaneo a ‘sentire’ la natura e il pianeta che abitiamo con la stessa sensibilità poetica”.

Il programma prevede anche il Concerto per tromba e orchestra di Franz Joseph Haydn, che di Beethoven fu maestro. Il concerto, pensato per il trombettista di corte Anton Weidinger che aveva ideato la moderna tromba a chiavi, dà grande spazio al virtuosismo di questo strumento e offre la possibilità di far conoscere al pubblico la bravura dello spagnolo Mario Martos Nieto, tromba solista della Münchner Rundfunkorchester (Orchestra della Radio di Monaco) e uno dei più giovani virtuosi sulla scena internazionale.

Il maestro Seco, che anche nella scorsa stagione aveva diretto nel concerto di apertura, si conferma appassionato e raffinato collaboratore della formazione magentina.

Prima del concerto di sabato 25 gennaio sarà ancora possibile acquistare in biglietteria gli abbonamenti alla stagione musicale 2020 al costo di 70 euro in platea, 50 euro in galleria e 40 euro il ridotto fino a 26 anni. Disponibili anche i singoli biglietti al costo di: platea 18 euro; galleria 12 euro; ridotto 10 euro (under 26).

La stagione proseguirà sabato 15 febbraio con “Le Stagioni di Buenos Aires”, un viaggio dall’altra parte del mondo per scoprire la musica argentina di Astor Piazzolla eseguita dal grande fisarmonicista Nadio Marenco.

***

Teatro Lirico Magenta, via Cavallari, 2 – 02 97003255 – www.teatroliricomagenta.it
Orario biglietteria: martedì/giovedì 10-12; 17-19 | sabato 10-12.
serata del concerto: un’ora prima dell’inizio spettacolo
Segui le attività di Totem sul sito www.totemagenta.org, su Facebook e Twitter.
Per iscriverti alla nostra newsletter scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Read more...

Teatro Lirico di Magenta: ecco la Stagione Musicale 2020

Magenta, 7 novembre 2019 – Molte novità, numerosi debutti, graditi ritorni, grandi concerti per celebrare importanti ricorrenze che cadono nel 2020: questo e molto altro riserverà la Stagione Musicale presentata ieri nel foyer del teatro comunale alla presenza del Sindaco Chiara Calati.

Il cartellone musicale, sotto la direzione artistica di Totem, prende il via il 25 gennaio e prosegue fino al 9 maggio per complessivi cinque concerti sinfonici ed un concerto dell’8 marzo per la Giornata Internazionale della Donna a ingresso libero. Il cartellone si inserisce nel programma di eventi culturali che per parecchi mesi vedranno il Teatro Lirico protagonista della scena culturale del nostro territorio.

“Il 2020 celebra i 250 anni della nascita di Ludwig Van Beethoven - ha ricordato il presidente di Totem, Antonella Piras - e per questo abbiamo scelto di aprire la Stagione con la ‘Pastorale’, la più eccentrica ed enigmatica tra le Sinfonie del compositore tedesco, che apre un nuovo capitolo nei rapporti tra musica e natura. Un concetto molto attuale che ci porta a eseguire quest’opera secondo una prospettiva musicale ‘green’, come un invito all’uomo contemporaneo a ‘sentire’ la natura e il pianeta che abitiamo con la stessa sensibilità poetica”.

“La nota caratterizzante della stagione è la presenza sul palco di giovani affermati maestri solisti – prosegue Piras. Il primo concerto farà conoscere al nostro pubblico la bravura dello spagnolo Mario Martos Nieto, tromba solista della Münchner Rundfunkorchester (Orchestra della Radio di Monaco) e uno dei più giovani virtuosi sulla scena internazionale. Apertura di grandi suggestioni, dunque, affidata alla ben nota bacchetta del maestro italo-argentino Marco Seco, garanzia di vigore, passione e raffinatezza”.

Sotto la direzione di Andrea Raffanini il secondo concerto segnerà il debutto del “bandoneon” (l’italiana fisarmonica) come strumento solista nelle Stagioni del Lirico. Per la prima volta avremo il piacere di ospitare Nadio Marenco, fisarmonicista dalla corposa carriera che proporrà Las cuatro Estaciones porteñas di Astor Piazzolla che intrecciano felicemente tradizione colta, jazz e ‘nuevo tango’. Nel programma della serata anche struggente bellezza dalla Serenata per archi di Dvoràk.

Anche quest’anno per la Giornata Internazionale della Donna l’Associazione Totem dedica un concerto alla figura femminile: protagonista è Clara Wieck, una delle più importanti figure dell’Ottocento musicale tedesco, a duecento anni dalla sua nascita. Non solo moglie del grande compositore romantico Robert Schumann, la Wiek è stata anche pianista dalla carriera brillante, capace di unire una profonda espressività interpretativa ad un virtuosismo trascendentale. L’esecuzione è affidata al Trio da camera Totem con accompagnamento al pianoforte di Maddalena Miramonti e in scena Sara Cicenia. La produzione dello spettacolo è di Totem.

Il quarto concerto propone il ritorno a Magenta del nostro violino solista Marcello Miramonti - dal 2018 impegnato presso la Gewandahusorchester di Lipsia - e dell’Orchestra Antonio Vivaldi condotta dal giovane direttore Lorenzo Passerini. La proposta, nei 270 anni della morte di Bach, è l’esecuzione integrale dei Concerti Brandeburghesi, per la prima volta eseguiti al teatro cittadino. I Brandeburghesi sono non soltanto il culmine della produzione di Bach per la «camera», ma la ricapitolazione più autorevole e definitiva della forma barocca del «Concerto».

Il quinto concerto è eseguito dai musicisti del Conservatorio di Musica “G. Verdi” che per questa edizione presenta il Laboratorio “I Fiati di Corelli”, progetto condotto in collaborazione con il Conservatorio di Musica “F.E. Dall’Abaco” di Verona. L'esecuzione sarà filologicamente eseguita con strumenti barocchi. Nell’occasione alla guida della formazione che unisce studenti dei Conservatori di Milano e Verona ci sarà Federico Maria Sardelli, direttore d’orchestra, musicologo, compositore, flautista, nonché figura di spicco del mondo della musica antica e barocca.

La chiusura di stagione è affidata all’Orchestra “Città di Magenta” e all’Orchestra Giovanile Totem che, a grande richiesta, tornano a proporre le colonne sonore, questa volta dei più noti cartoni animati di Walt Disney. Brani conosciutissimi e amati da grandi e piccini che hanno fatto la storia dei “cartoon” nati dalla fantasia e dalla penna del vulcanico “Zio Walt”, musicati dai maggiori compositori del mondo e orchestrati per noi dalla magica scrittura del maestro Matteo Del Soldà. Questa nuova versione sinfonica sarà arricchita dalla presenza delle Big Bubbles Acoustic Duo, apprezzato duo vocale composto da Arianna Meda e Lucia Montagna. I ragazzi della Giovanile si affiancheranno ai loro maestri e colleghi professionisti, armonizzandosi in un’unica grande orchestra diretta da Andrea Raffanini.

Stagione Musicale 2020
Teatro Lirico Magenta
DIREZIONE ARTISTICA TOTEM

PROGRAMMA


sabato 25 gennaio
BEETHOVEN 250
Concerto Sinfonico
Orchestra “Città di Magenta”
Franz Joseph Haydn (1732 - 1809)
Concerto per tromba e orchestra in mi bemolle maggiore, Hob: Vlle:1
Ludwig van Beethoven (1770 - 1827)
Sinfonia n. 6 in fa maggiore, op. 68 "Pastorale"
tromba, Mario Martos Nieto
Direttore Marco Seco

sabato 15 febbraio
LE STAGIONI DI BUENOS AIRES
Concerto Sinfonico
Orchestra “Città di Magenta”
Antonin Dvoràk (1841 - 1904)
Serenata per archi in mi maggiore, op. 22 (B. 52)
Astor Piazzolla (1921-1992)
Las Cuatros Estaciones Porteñas
fisarmonica, Nadio Marenco
Direttore Andrea Raffanini

domenica 8 marzo (ore 18)
Festa della Donna
IL DIARIO DI CLARA
Musiche e memorie della più grande pianista dell’800
Musiche di Clara Schumann (1819 -1896)
Trio da camera Totem
pianoforte, Maddalena Miramonti
In scena Sara Cicenia
Drammaturgia Riccardo Colombini
SCHEDIA TEATRO
PRODUZIONE TOTEM

sabato 14 marzo
I SEI BRANDEBURGHESI
Orchestra Antonio Vivaldi
Concerto Sinfonico
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Concerto Brandeburghese n. 1 in fa maggiore BWV1046
Concerto Brandeburghese n. 2 in fa maggiore BWV1047
Concerto Brandeburghese n. 3 in sol maggiore BWV1048
Concerto Brandeburghese n. 4 in sol maggiore BWV1049
Concerto Brandeburghese n. 5 in re maggiore BWV1050
Concerto Brandeburghese n. 6 in si bemolle maggiore BWV1051
violino solista, Marcello Miramonti
clavicembalo, Marco Cadario
Direttore Lorenzo Passerini

sabato 18 aprile
I FIATI DI CORELLI
Concerto Sinfonico
Orchestra del Conservatorio “G. Verdi” di Milano
Giuseppe Torelli (1658-1709)
Sinfonia a quattro in do maggiore
Giuseppe Torelli (1658-1709)
Sinfonia a quattro in do maggiore
Georg Friedrich Haendel (1685-1759)
Concerto grosso in si bemolle maggiore op. 3 n. 2 HWV 313
Arcangelo Corelli (1653-1713)
Concerto grosso in re maggiore op. 6 n. 4
Ensemble I Fiati di Corelli
Direttore Federico Maria Sardelli

sabato 9 maggio
DISNEY SYMPHONY WORLD
Concerto Sinfonico
Orchestra Città di Magenta
Orchestra Giovanile Totem
Da Fantasia al Re Leone le canzoni dei film Disney più amati in una indimenticabile versione sinfonica
Big Bubbles Acoustic Duo
Direttore Andrea Raffanini
Arrangiamenti orchestrali di Matteo Del Soldà

PREZZI STAGIONE MUSICALE 2020

Biglietti e abbonamenti si acquistano alla biglietteria del Teatro Lirico via Cavallari 2, negli orari di apertura: martedì e giovedì 10-12 e 17-19, sabato 10-12. Tel. 0297003255.

Abbonamento
Stagione Musicale (5 Sinfonici) €70 in platea e €50 in galleria - Ridotto (under 26) €40.

Biglietti
Concerto Sinfonico:
Platea €18 - Galleria €12 - Ridotto (under 26) €10


*Prelazione abbonamenti 2020, per chi presenta l’abbonamento 2019, da martedì 12 novembre a sabato 23 novembre 2019

*Vendita abbonamenti da martedì 26 novembre

*Vendita biglietti da sabato 14 dicembre

*Prenotazioni singoli concerti online www.teatroliricomagenta.it a partire dal 7 gennaio e da un mese prima di ogni evento.

Read more...