sabato 11 maggio ore 21 - Teatro Lirico
Musica e cinema: le colonne sonore di Morricone, Piovani, Rota e Williams
Sarà una serata all’insegna della musica per il cinema con tre grandi maestri italiani, celebri compositori di colonne sonore: Ennio Morricone, premio Oscar alla carriera "per i suoi magnifici e multiformi contributi nell'arte della musica per film, inesauribile creatore di emozioni sonore”, dai western di Sergio Leone ai grandi registi americani; Nino Rota, dalle melodie eleganti, premio Oscar per Il Padrino, famoso il suo lungo sodalizio con Federico Fellini; Nicola Piovani, erede di Rota nel cinema e nel cuore di Fellini, stile sobrio ed efficace, premio Oscar per La vita è bella di Roberto Benigni. A questi si aggiunge il grande John Williams, autore di alcune delle più memorabili musiche del cinema americano che gli sono valse ben cinque premi Oscar.
Per la prima volta sul palco l’Orchestra Giovanile Totem si esibirà al fianco dell’Orchestra “Città di Magenta”. Un debutto importante e una prova “da grandi” sotto la direzione del maestro Andrea Raffanini per i giovani musicisti.
Per gli appassionati di cinema e musica un appuntamento assolutamente imperdibile. Ecco alcune delle colonne sonore in programma: C’era una volta il west, C’era una volta in America, Nuovo Cinema Paradiso, Gabriel’s Oboe, ET, Forrest Gump, Harry Potter, Jurassic Park, Game of Trones, Star Wars, Il Signore degli Anelli, La mia Africa, La vita è bella e un omaggio al grandissimo Nino Rota.
Questi i giovani musicisti dell’Orchestra Giovanile Totem che avranno l’onere e l’onore di condividere il leggio con i maestri dell’Orchestra “Città di Magenta”:
violini: Michele Alziati, Davide Aureli, Cristina Ballarini, Letizia Ferrario, Kristell Kraja, Sara Lo Iacono, Federico Nogarotto, Chiara Ossola, Cristina Pelizzari, Alberto Repossini, Erika Spozio
viole: Jolanda Bruno, Clara Repossini
violoncelli: Andrea Alziati, Tommaso Boschetti, Francesco Colombo, Nicolò Imprescia, Elena Porta
contrabbasso: Thomas Di Saverio
Sabato 6 aprile ore 21 – Teatro Lirico
Geniali Debolezze: Robert & Ludwig
Penultimo appuntamento in abbonamento della stagione musicale
Magenta – 1 aprile 2019 - Due grandi musicisti, due spiriti tormentati cui la vita ha riservato non solo la forza del talento ma anche debolezze mentali o fisiche: a Robert Schumann e a Ludwig van Beethoven è dedicato il concerto di sabato 6 aprile alle 21.
L’Orchestra Città e la Milano Chamber Orchestra dirette da Andrea Raffanini eseguiranno due tra le più note composizioni nella produzione dei due artisti.
La serata si inserisce nel progetto “in Residenza” di collaborazione artistica tra l’orchestra magentina e altre giovani orchestre intrapreso in questi ultimi anni.
Il Concerto in la minore per violoncello e orchestra, op. 129 di Schumann è noto per essere una delle prove più impegnative per i solisti di cello, in quanto lo strumento solista assurge a ruolo di protagonista e si esprime in modo preponderante su un'orchestra dalle sonorità morbide e soffuse di delicata malinconia. Appartiene all’ultimo periodo creativo dell’artista che era già minato nella sua tenuta psichica. Una pagina ideale per mettere in risalto l’abilità del solista: Stefano Cerrato, giovane che ha intrapreso una rapida carriera e che si è già esibito al Lirico alcuni anni fa.
La Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore Op. 55 di Beethoven, detta Eroica, nella seconda parte, è una produzione imponente sia per la complessità che per il volume dell’orchestra. Venne inizialmente composta per Napoleone e poi, dopo l’incoronazione di quest’ultimo ad imperatore, dedicata ad un nobile boemo appassionato di musica. Questo capolavoro, mai eseguito dalla nostra orchestra, completa il ciclo delle nove sinfonie dirette dal maestro Raffanini.
I biglietti sono in vendita al costo di: platea 18 euro; galleria 12 euro; ridotto 10 euro (under 26).
***
Teatro Lirico Magenta, via Cavallari, 2 – 02 97003255 – www.teatroliricomagenta.it
Orario biglietteria: martedì/giovedì 10-12; 17-19 | sabato 10-12.
serata del concerto: un’ora prima dell’inizio spettacolo
Segui le attività di Totem sul sito www.totemagenta.org, su Facebook e Twitter.
Per iscriverti alla nostra newsletter scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Venerdì 22 marzo ore 21 – Teatro Lirico
IL NOVECENTO E LE SCOPERTE DEL PASSATO
Orchestra m2c Conservatorio G. Verdi di Milano
Magenta, 21 marzo 2019 – Per il quarto appuntamento di stagione musicale arriva a Magenta la formazione m2c (dalla Musica Moderna alla Contemporanea) del Conservatorio G. Verdi di Milano diretta dal maestro Marco Pace.
Grazie alla collaborazione avviata da alcuni anni con il conservatorio milanese, il pubblico magentino potrà ascoltare una proposta di grande interesse inserita nel primo Festival di Primavera organizzato dall’Istituto di Musica moderna e contemporanea del Conservatorio di Milano.
La serata, dal titolo “Il Novecento e le scoperte del passato - Modern To Contemporary” propone autori moderni e contemporanei come Bruno Maderna, Luigi Dallapiccola, Igor Stravinskij.
Programma:
GIROLAMO FRESCOBALDI (1583-1643) – BRUNO MADERNA (1920-1973)
Tre pezzi per orchestra da camera trascritti da Bruno Maderna (1952)
LUIGI DALLAPICCOLA (1904-1975)
Tartiniana seconda. Divertimento per violino e orchestra (1956)
Anna Castellani violino
IGOR STRAVINSKIJ (1882-1971)
Pulcinella. Suite da concerto (1922)
Quintetto dei soli per Pulcinella:
violino, Chiara Borghese
violino, Joanna Pomykala
viola, Milos Rakic
violoncello, Marco Mauro Moruzzi
contrabbasso, Riccardo Buoli
I biglietti sono in vendita al costo di: platea 10 euro; galleria 5 euro; ridotto 5 euro (under 26).
Teatro Lirico Magenta, via Cavallari, 2 – 02 97003255 – www.teatroliricomagenta.it
Orario biglietteria: martedì/giovedì 10-12; 17-19 | sabato 10-12.
serata del concerto: un’ora prima dell’inizio spettacolo
Segui le attività di Totem sul sito www.totemagenta.org, su Facebook e Twitter.
Per iscriverti alla nostra newsletter scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Sabato 16 febbraio ore 21 – Teatro Lirico
Secondo appuntamento di Stagione: LA MUSICA DI CARAVAGGIO
Magenta 4 febbraio - Per la prima volta sul palco del Teatro Lirico i Tableaux Vivants messi in scena da Teatri 35 con la Milano Chamber Orchestra.
I Tableaux Vivants, quadri viventi, sono la rappresentazione scenica di un’opera d’arte, una tecnica nata nel Settecento che ebbe in Europa il suo periodo di massimo splendore nel secolo XIX.
Uno spettacolo di grande impatto emotivo che prende forma sotto gli occhi degli spettatori.
In scena ben 19 capolavori del Caravaggio, interpretati dagli attori con l’ausilio di un’abile regia di luci e pochi oggetti di contorno.
Una performance resa più drammatica e suggestiva da un’accurata scelta di brani musicali del repertorio barocco eseguiti dal vivo sulla scena dall’orchestra.
Programma musicale
E. Grieg
Holberg suite
T. Merula
Ciaccona
G.F.Haendel
Sarabanda
J.S.Bach
Concerto per due violini, archi e basso continuo in re minore
(BWV 1043) II movimento: Largo ma non tanto
C. Monteverdi
Sì dolce tormento
A. Vivaldi
Stabat Mater Dolorosa
T. Albinoni
Adagio in sol minore
T. Merula
Or ch’è tempo di dormir
I quadri rappresentati
Caravaggio
Canestro di Frutta 1598-99 c.
Adorazione dei pastori 1609 c.
San Matteo e l’Angelo 1602
Crocifssione di San Pietro 1601
Martirio di Sant’Orsola 1610
Resurrezione di Lazzaro 1609
Decollazione del Battista 1608
Giuditta decapita Oloferne 1599
Incoronazione di spine 1603
Crocifissione di Sant’Andrea 1607
San Giovanni Battista 1605 c.
Maddalena in Estasi 1606 c.
Salomè con la testa del Battista 1609-10 c.
Madonna di Loreto (Madonna dei Pellegrini) 1604-05
Bacio di Giuda 1602
Negazione di Pietro 1609-1610
Incredulità di San Tommaso 1600-1601
San Francesco in Estasi 1595 c.
Ottavio Leoni
Ritratto di Caravaggio 1621
Tableaux Vivants messi in scena da Teatri 35
TEATRI 35
Gaetano Coccia, Francesco O. De Santis, Antonella Parrella
Milano Chamber Orchestra
Direttore Paolo Belloli
***
Teatro Lirico Magenta, via Cavallari, 2 – 02 97003255 – www.teatroliricomagenta.it
Orario biglietteria: martedì/giovedì 10-12; 17-19. sabato 10-12.
serata del concerto: un’ora prima dell’inizio spettacolo
Segui le attività di Totem sul sito www.totemagenta.org, su Facebook e Twitter.
Per iscriverti alla nostra newsletter scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..