Laura Borlenghi

Website URL:

31 ottobre 2016 – Tutto al maschile di nazionalità coreana il palco dei vincitori del 4° Concorso Lirico Internazionale “Città di Magenta”: al primo posto il basso Hyunmin Kim, al secondo posto il baritono Sunggyeul Kim, al terzo posto pari merito i baritoni SungJin Lee e Taeyoung Lee.

La manifestazione, che si era aperta venerdì 28 ottobre con le prove eliminatorie dei circa 50 cantanti iscritti, si è conclusa ieri sera al Teatro Lirico di Magenta con un Gran Gala che ha visto come protagonisti otto cantanti finalisti: Ripalta Bufo (soprano, Italia), Yong Chen (tenore, Cina), Cecile Houillon (soprano, Francia), Hyunmin Kim, Sunggyeul Kim, Sunjiin Lee, Yeeun Oh (soprano, Corea), Taeyoung Lee.

Il Presidente della giuria e direttore artistico del Concorso Maestro Bruno Casoni, direttore del Coro del Teatro alla Scala di Milano, è soddisfatto dell’esito della manifestazione: “Il livello di preparazione tra i concorrenti è stato molto simile pertanto la giuria ha avuto un compito difficile nello stilare la graduatoria finale. In questa quarta edizione abbiamo avuto modo di ascoltare voci molto interessanti ma sono prevalsi i timbri maschili dei baritoni e del basso. Abbiamo dato attenzione sia alla preparazione tecnica sia alle doti interpretative, tenendo conto del fatto che questi cantanti sono ancora in una fase di perfezionamento del proprio percorso artistico. Auguro a tutti loro che il risultato di questa sera sia un trampolino di lancio per una carriera di successo”.

Gli altri componenti della giuria erano Enrico Girardi, critico musicale del Corriere della Sera, Ruben Jais, Direttore residente e responsabile attività artistiche Orchestra e Coro “Giuseppe Verdi” di Milano, Stelia Dotz, Insegnante di canto del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, Michele Spotti, Direttore d’orchestra, Giuseppe Miramonti, Direttore musicale Orchestra Città di Magenta e Associazione Totem. Luciana Serra, soprano di fama internazionale e docente di canto presso l'Accademia del Teatro alla Scala di Milano, ha partecipato alla serata finale come membro aggiunto della giuria.

Read more...

TEATRO LIRICO DI MAGENTA
4° Concorso Lirico Internazionale “Città di Magenta”

DAL 2012 PER LA VALORIZZAZIONE DEI NUOVI TALENTI DEL BEL CANTO

Magenta, 24 ottobre 2016 – La nostra città ospiterà dal 28 al 30 ottobre 2016 il 4° Concorso Lirico Internazionale “Città di Magenta”, un’iniziativa promossa dall’Accademia di Alto Perfezionamento Musicale e dall’associazione culturale “Totem, la tribù delle arti” in collaborazione con il Comune di Magenta.

Il concorso lirico “Città di Magenta” è nato nel 2012 da un’iniziativa dell’Accademia Musicale, realtà di perfezionamento musicale sviluppatasi all’interno di Totem, con una formula originale che offre ai finalisti la possibilità di esibirsi in una serata finale al Teatro Lirico cittadino.

Giunto alla 4° edizione, il concorso si è posto ogni anno l’obiettivo richiamare giovani di talento da ogni parte del mondo e offrire loro le migliori opportunità di crescita professionale e artistica in un clima amichevole ma di estremo rigore qualitativo.

Fin dalla prima edizione, infatti, il concorso si è caratterizzato per il prestigio internazionale della sua giuria con il preciso intento di costituire un soggetto artistico di grande autorevolezza e questo è stato motivo di forte richiamo per un grande numero di giovani cantanti. Nell’edizione 2016 la giuria, come sempre presieduta dal Maestro Bruno Casoni, direttore del Coro del Teatro alla Scala, è composta da Enrico Girardi, Critico musicale del Corriere della Sera, Ruben Jais, Direttore residente e responsabile attività artistiche Orchestra e Coro “Giuseppe Verdi” di Milano, Stelia Dotz, Insegnante di canto del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, Michele Spotti, Direttore d’orchestra, Giuseppe Miramonti, Direttore musicale Orchestra Città di Magenta e Associazione Totem. Nella serata finale di domenica 30 ottobre sarà presente anche la famosa soprano Luciana Serra, in numerose occasioni al fianco delle iniziative di Totem e da sempre madrina del concorso.

“Ideato dagli amici di Totem che ringrazio per il grande impegno e il notevole sforzo organizzativo, il Concorso Lirico Internazionale conferma ancora una volta la vocazione alla musica della nostra Città”, ha commentato Marco Invernizzi, Sindaco di Magenta. “Anche grazie alla presenza del nostro illustre concittadino Bruno Casoni come Presidente della Giuria, il concorso si conferma uno dei momenti strategici della cultura della nostra città e per questo motivo l’Amministrazione ha ritenuto di sostenerlo concretamente. L’alta Cultura cui il Concorso Lirico appartiene e la Cultura diffusa sono i poli attorno a cui una città cresce”.

“Con questa quarta edizione del Concorso Lirico Internazionale siamo entusiasti di poter continuare il progetto di valorizzazione di giovani talenti cui da anni ci dedichiamo attraverso le attività dell’Accademia di Alto Perfezionamento Musicale”, ha detto Antonella Piras, presidente di Totem. “Ringrazio il sindaco Marco Invernizzi per aver riconosciuto il valore del Concorso Città di Magenta e aver messo a disposizione i premi per i vincitori. L’organizzazione di un concorso internazionale è complessa e laboriosa e ringrazio lo staff di Totem che in queste settimane ha lavorato intensamente con competenza e professionalità. Abbiamo fatto della qualità e dell’autorevolezza della giuria l’elemento distintivo della nostra proposta e crediamo con questo di poter offrire ai giovani occasioni veramente importanti di crescita artistica e professionale. La Rete e i social ci hanno permesso di far conoscere il concorso attraverso i nostri moltissimi contatti e anche quest’anno accogliamo con piacere cantanti provenienti da tanti paesi mossi dall’ambizione di farsi strada in ambito artistico nel Paese icona del Bel Canto”.

La giuria del 4° Concorso Internazionale “Città di Magenta” è composta da:
Bruno Casoni (Presidente), Direttore del Coro del Teatro alla Scala di Milano
Enrico Girardi, Critico musicale del Corriere della Sera 
Ruben Jais, Direttore residente e responsabile attività artistiche Orchestra e Coro “Giuseppe Verdi” di Milano
Stelia Dotz, Insegnante di canto del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano
Michele Spotti, Direttore d’orchestra 
Giuseppe Miramonti, Direttore musicale Orchestra Città di Magenta e Associazione Totem
Nella serata finale sarà gradita ospite la sig.ra Luciana Serra, Soprano e docente di canto presso l'Accademia del Teatro alla Scala di Milano

Ufficio Stampa Totem
Laura Borlenghi
Tel. Ufficio 02/9735205 Cell. 335 7694240
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Read more...

Sono aperte le iscrizioni al 4° Concorso Lirico Internazionale “Città di Magenta” che si terrà dal 27 al 30 ottobre 2016 presso il Teatro Lirico di Magenta (Mi). Il concorso è organizzato dall’Accademia di Alto Perfezionamento Musicale in collaborazione con l'Associazione Culturale Totem e l'Amministrazione Comunale della Città di Magenta.
Il Concorso è aperto a cantanti lirici di qualsiasi nazionalità. Sono ammessi i candidati che alla data del 27 ottobre 2016 abbiano raggiunto il 18° anno di età e siano nati dopo il 27 ottobre 1981. Non sono ammessi al Concorso i vincitori delle precedenti edizioni.
Direttore artistico e presidente di Giuria è il Maestro Bruno Casoni, direttore del Coro del Teatro alla Scala di Milano. Gli altri membri della Giuria sono in fase di definizione.
Al 1° classificato sarà riconosciuto un premio di Euro 2.000,00; al 2° classificato un premio di Euro 1.500,00; Al 3° classificato: premio di Euro 1.000,00.

Il costo di iscrizione è di 100 euro.
Dettagli sulle modalità e termini di iscrizione al sito www.concorsoliricomagenta.com.
La data di chiusura delle iscrizioni è il 7 ottobre 2016.

Read more...

Magenta 17 maggio 2016 - Anche la Stagione Musicale 2016 si avvia alla conclusione dopo aver riscosso in questi mesi una più che positiva risposta dal pubblico in termini di abbonamenti e biglietti venduti nei diversi spettacoli e dopo il felice risultato della Stagione di Musica da Camera al CineTeatro Agorà di Robecco. Se le fasi di progettazione della stagione sono sempre lunghe e complesse - cercando un equilibrio tra nuovi programmi da proporre, disponibilità di solisti e direttori impegnati nelle loro tournée da far coincidere con le date della stagione, materiali da preparare – il finale arriva quasi inaspettatamente. “Ma siamo già alla fine? “

Prima di salutarci e darci appuntamento al prossimo anno ci aspetta ancora un grande concerto che vedrà impegnati oltre quaranta elementi sotto la direzione di Andrea Raffanini. Sabato 21 maggio alle 21 la serata di chiusura propone un interessante programma che darà grande spazio sia al solista al violoncello Gaetano Nasillo sia all’Orchestra Città di Magenta: il Concerto n 2 in Re maggiore per violoncello e orchestra di Franz Joseph Haydn e la Sinfonia n. 2 in Re maggiore op. 36 di Ludwig van Beethoven.

Vi aspettiamo numerosi come sempre per una serata di grande musica!

Read more...

26 aprile 2016 - Tòpos tra i più amati dalla letteratura e dal cinema, il viaggio è un tema particolarmente caro anche alla musica e sono molte le canzoni dedicate ai tanti modi del viaggiare: piacere, scoperta, formazione, migrazione, esodo, sogno.
Lo spettacolo “Vedi alla voce: viaggiare”, terzo e ultimo appuntamento del progetto “dizionario dei sentimenti nella canzone d’autore” avviato dall’associazione culturale Totem, ce ne offrirà una ricca rassegna. Dopo aver parlato di Amore e di Libertà, con questo nuovo spettacolo viaggeremo, è proprio il caso di dire, in un percorso di suggestioni sotto forma di parole, immagini e musica .
Il Concerto Unplugged per voce e orchestra, in cartellone sabato 7 maggio alle 21, vedrà protagonisti l’Orchestra Giovanile Totem con la partecipazione di alcuni allievi del Liceo Musicale Quasinodo, ed una band di musicisti professionisti (Alessandro Giampieri, Efrem Bonfiglio, Gioele Bonfiglio, Fabio Gangi, Marco Nebuloni) dirette dal maestro Andrea Di Vincenzo.
La nuova produzione vedrà esibirsi sul palco le giovani voci soliste di Arianna Meda, Federica Mora e Daniele Azzena, con la partecipazione di Manuela Bona.
Sulla scena, gli attori Paola Ornati e Lorenzo De Ciechi ci guideranno attraverso riflessioni e pensieri lungo un percorso musicale che proporrà brani italiani ed internazionali partendo dagli anni ’60 e arrivando fino ad oggi.
Gli arrangiamenti dei brani per orchestra sono di Andrea Di Vincenzo e quelli
per la band sono di Alessandro Giampieri.
La serata è a scopo benefico a favore di EMERGENCY per il Centro Pediatrico di Bangui, Repubblica Centrafricana.
Nostra compagna di viaggio sarà la giovane pediatra Manuela Valenti.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fono ad esaurimento posti.

Read more...