Laura Borlenghi

Website URL:

Sabato 21 gennaio ore 21 – Teatro Lirico
“Le piace Brahms?” apre la stagione musicale 2023

Magenta, 15 gennaio 2023 – L’Orchestra “Città di Magenta” e l’Orchestra Antonio Vivaldi inaugurano il cartellone musicale 2023 con le musiche di Johannes Brahms nel “Doppio concerto per violino, violoncello e orchestra in La minore Op. 102” e nella “Sinfonia n.2 in Re maggiore op.73”. Protagonisti assoluti Marcello Miramonti, violino solista, ed Enrico Bronzi, violoncello solista e direttore.
“Un cartellone di cinque concerti che vuole osare e stupire, tra tradizione e innovazione, per raggiungere un pubblico sempre più ampio, più giovane”: così Antonella Piras definisce l’impronta della nuova stagione. “Gli ultimi anni sono stati caratterizzati dalla proficua collaborazione con l’Orchestra Vivaldi e il Maestro Lorenzo Passerini: la sinergia tra le due formazioni ha reso possibile proporre repertori di grande potenza sonora e impatto che il pubblico del Lirico ha dimostrato di apprezzare”.
Nel solco di questo percorso-progetto, il cartellone propone tre concerti sinfonici che vedono sul palco oltre 40 strumentisti per esplorare quelle partiture che richiedono maggiore dimensione di organico. Faremo un percorso attraverso il ‘900 con autori come Richard Strauss, Hartmann, Shostakovich, Enescu, accanto ai nomi della tradizione classica come Brahms e Bach.
Con la serata “Fanny e Mimì”, in cartellone l’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, Totem prosegue il viaggio di ricerca e studio dentro l’universo musicale femminile dell’’800: protagoniste due donne musiciste molto diverse vissute in epoche distanti tra loro, Fanny Mendelsshon (compositrice, 1805-1847) e Mia Martini (cantautrice, 1947-1995), idealmente unite dal filo conduttore che esplora il rapporto con la parte maschile del loro universo.
“Uno spettacolo tutto al femminile che vuole suscitare interesse ed emozione”, dice Antonella Piras. Produzione originale Totem, è realizzato in collaborazione con il laboratorio musicale abbiatense Maffeis Lab. In scena l’attrice Silvia Giulia Mendola, la parte musicale è affidata all’Ensemble Totem con Margherita e Maddalena Miramonti, la voce pop è di Arianna Meda e gli arrangiamenti di Michele Fagnani. La drammaturgia è a cura di Paola Ornati.
Con il concerto pomeridiano “La classica è Giovane”, in programma domenica 16 aprile alle 16, diretto dal Maestro Andrea Raffanini, ascolteremo l’Orchestra Giovanile Città di Magenta composta da giovani musicisti under 20, alcuni dei quali già professionisti, rivolto alle famiglie per avvicinare all’ascolto della musica classica anche ai ragazzi.
Prima del concerto di sabato 21 gennaio presso la biglietteria del teatro è ancora possibile acquistare gli abbonamenti alla stagione musicale al costo di 70 euro in platea, 50 euro in galleria e 40 euro il ridotto fino a 26 anni.
I singoli biglietti sono in vendita al costo di: platea 16 euro; galleria 12 euro; ridotto 10 euro (under 26). Biglietto speciale per le scolaresche al costo di 5 euro.
Possibilità acquisto online su www.vivaticket.com
***
Teatro Lirico Magenta, via Cavallari, 2 – 02 97003255 – www.teatroliricomagenta.it
Orario biglietteria: martedì/giovedì 10-12; 17-19. sabato 10-12.
serata del concerto: un’ora prima dell’inizio spettacolo

Segui le attività di Totem:
www.totemagenta.org
Facebook
Instagram
@TOTEM_Magenta
Per iscriverti alla nostra newsletter scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Read more...

Il Sindaco: “Due grandi stagioni, un cartellone di alto livello, grazie alla sinergia consolidata con due realtà culturali del nostro territorio, Totem e Teatro dei Navigli, instancabili promotori di proposte culturali che fanno del nostro Teatro un’eccellenza nell’ovest Milanese”

Magenta, 26 novembre 2022 – Presentato questa mattina alla stampa il Cartellone 2023 del Teatro Lirico. Due stagioni, quella Teatrale con la Direzione Artistica Teatro dei Navigli e quella Musicale targata Totem La Tribù delle Arti, per una proposta culturale di alto livello.

Presenti il Sindaco Luca Del Gobbo, Luca Cairati (Teatro dei Navigli) e Antonella Piras (Totem La tribù delle Arti). Con loro Laura Pizzotti e Paola Riccardi, rispettivamente preside e coordinatrice dell’indirizzo di grafica di C.F.P. Canossa Magenta, per illustrare il contributo che i ragazzi dell’istituto magentino hanno dato nella campagna promozionale del cartellone che sarà avviata nei prossimi giorni.

“Due grandi stagioni, un cartellone di alto livello, grazie alla sinergia consolidata con due realtà culturali del nostro territorio, Totem e Teatro dei Navigli, instancabili promotori di proposte culturali che fanno del nostro Teatro un’eccellenza nell’ovest Milanese”, è il commento del Sindaco Luca Del Gobbo. “Ormai quasi vent’anni fa, nel mio primo mandato da Sindaco, il Lirico è tornato ad essere, da cinema, teatro a tutti gli effetti, palcoscenico naturale di grandi produzioni musicali e per gli attori più famosi del panorama teatrale italiano. Oggi, con la presentazione di questo nuovo cartellone, 5 notevoli concerti e 5 grandi spettacoli teatrali, confermiamo che il nostro teatro è una realtà consolidata: sembra una cosa scontata ma non lo è che una cittadina come Magenta, di circa 24 mila abitanti, riesca ogni anno a fare proposte culturali così importanti, che lasciano il segno. Non solo per la parte teatrale, con nomi noti al grande pubblico, ma anche per quella musicale, con produzioni proprie, validissimi musicisti, grandi artisti e direttori ospiti e tanti giovani che hanno mosso i primi passi qui e che ora suonano su palcoscenici internazionali”.

Presentando la Stagione Musicale, Antonella Piras ha commentato: “Quest’anno proponiamo un cartellone che vuole osare e stupire il nostro pubblico. Cinque appuntamenti di grande interesse, che condurranno per mano l’ascoltatore verso repertori inesplorati, ma con i piedi ben saldi nella tradizione classica. Avremo tre concerti sinfonici che vedranno protagonisti l’Orchestra Città di Magenta e l’Orchestra Vivaldi di Lorenzo Passerini, che proseguono il loro proficuo sodalizio. Diversi giovani solisti di grande livello e la presenza di ospiti prestigiosi come Enrico Bronzi e Marco Rizzi si alterneranno sul palcoscenico. Inizieremo a gennaio con una serata dedicata a Brahms e poi proseguiremo sino ad aprile con un programma di grandi autori quali Bach, Strauss, Enescu e Shostakovich”.

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, Totem prosegue l’esplorazione dell’universo musicale femminile con uno spettacolo originale, in collaborazione con Maffeis Lab: “Fanny & Mimì”, un dialogo intimo musicale tra Fanny Mendelssohn e Mia Martini per pianoforte, archi e voce che certamente offrirà grandi emozioni.

“Non poteva mancare una proposta dedicata a ragazzi e famiglie, collocata volutamente nel pomeriggio domenicale per poter vivere insieme l’esperienza della grande musica dal vivo. Protagonista sarà l’Orchestra Città di Magenta affiancata dagli archetti virtuosi della Giovanile Totem, sotto la direzione di Andrea Raffanini. Credo sia un cartellone musicale intrigante e di alto livello che, come Direzione Artistica, siamo felici di offrire alla città grazie al supporto dell’Amministrazione, e in particolare del sindaco Luca Del Gobbo, degli amici sostenitori e dei nostri sponsor, sempre al nostro fianco”, ha concluso la Presidente di Totem.

Luca Cairati ha presentato la stagione teatrale così: “Partiremo il 25 gennaio con il grande Massimo Dapporto, accompagnato da Antonello Fassari, in una commedia brillante il cui testo è uno dei più grandi successi di Eugène Labiche, un gigante della drammaturgia francese, dotato di un humor dirompente e capace di sorprendere il pubblico continuamente. Proseguiamo a febbraio con ‘Perfetta’ di Geppi Cucciari in un esilarante monologo teatrale, scritto e diretto da Mattia Torre, che racconta un mese di vita di una donna attraverso le quattro fasi del ciclo femminile. Terzo appuntamento, a marzo, con il nuovo spettacolo scritto e interpretato da Gioele Dix che prende spunto da un racconto di Dino Buzzati per realizzare un affascinante spettacolo che attinge dal ricchissimo forziere di racconti del grande scrittore bellunese”. Il quarto spettacolo è una produzione di Teatro dei Navigli, scritta e diretta da Cairati stesso. “Commedia Incompiuta è un viaggio fantastico compiuto dalle Maschere della Commedia dell’Arte nel solco dei canovacci surreali di Gianni Rodari. In questo spettacolo sperimentiamo la LIS, la lingua dei segni, che ha la capacità di inserirsi ed adeguarsi in quello che è il patrimonio gestuale della Commedia dell’Arte. Una produzione, sintesi tra tradizione e innovazione ma che guarda al teatro e all’arte come una perfetta occasione di inclusione”. Chiude la rassegna teatrale il grande Marco Paolini. “Il suo è un monologo legato al progetto La Fabbrica del Mondo, che ripercorre l’evoluzione della nostra specie attraverso l’incontro immaginario con i nonni dei nonni, con le 4.000 generazioni che ci collegano ai nostri progenitori comuni”.

Le professoresse Pizzotti e Riccardi hanno ringraziato per la grande opportunità offerta ai giovani studenti del secondo anno di grafica. “I ragazzi hanno potuto visitare il teatro, molti di loro non sono di Magenta e non lo avevano mai visto, e avanzare proposte grafiche per la campagna promozionale: è stato per loro un momento importante perché si sono cimentati nello svolgere un lavoro, con un committente vero e con il rispetto dei tempi. Hanno lavorato sul vero e non su esercitazioni, proponendo una serie di bozzetti che sono stati visionati e valutati per la realizzazione del materiale promozionale”.

“Uno degli elementi da mettere in evidenza del cartellone 2023 è anche la scelta di continuare a mantenere piccoli prezzi per il pubblico e con un occhio particolare ai giovani e alle scolaresche; questo è possibile grazie a un notevole sforzo economico da parte del Comune ed è un tratto distintivo importante: in altri teatri del Milanese o a Milano stessa è impossibile vedere spettacoli di questo livello ai prezzi proposti da Magenta. Quest’anno in modo particolare abbiamo uniformato i prezzi di teatro e musica, tenendo in particolare conto anche il periodo non facile che stiamo vivendo con la crisi energetica e la ripresa dall’emergenza epidemiologica”. Ha concluso il Sindaco Del Gobbo che ha ringraziato Radio Magenta che sarà mediapartner del Comune per il Cartellone 2023 del Teatro Lirico.

Info Biglietteria

PREZZI
ABBONAMENTO 5 CONCERTI o 5 SPETTACOLI TEATRALI: Platea 70€; Galleria 50€; Ridotto fino a 26 anni 40€
BIGLIETTI: Platea 16€; Galleria 12,00€; Ridotto fino a 26 anni 10€; scolaresche 5,00€
Si accetta la Carta del Docente.

CALENDARIO VENDITA
PRELAZIONE ABBONAMENTI dal 29/11 al 3/12
(per i possessori Abbonamento Musica 2021, Abbonamento Teatro 2022)
VENDITA ABBONAMENTI dal 6/12 (anche online: www.vivaticket.it)*
VENDITA BIGLIETTI dal 17/12 (anche online: www.vivaticket.it)*
*con commissione operatore / nel campo ricerca indicare “Magenta”

ORARI
TEATRO LIRICO MAGENTA, Via B. Cavallari 2, Magenta
Martedì e Giovedì 10.00-12.00 / 17.00 – 19.00 / Sabato 10.00 – 12.00
Tel. 0297003255 – www.teatroliricomagenta.it

TEATRO DEI NAVIGLI, ex Convento dell’ Annunciata – Via Pontida, Abbiategrasso
dal Lunedì al Sabato 15.00-19.00
Tel. 345 6711773
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / www.teatrodeinavigli.com

Read more...

FESTA DEL SOLSTIZIO 2022
MUSICA NEL COLORE in Villa Naj Oleari e Parco dell’Unità d’Italia
21 e 22 giugno


Magenta, 17 giugno 2022 – Con questa quarta edizione, la Festa del Solstizio entra a pieno titolo tra gli appuntamenti che segnano l’arrivo dell’estate magentina e offre il piacere di passare serate all’aperto ad ascoltare buona musica e a mangiare qualcosa di sfizioso. Martedì 21 giugno e mercoledì 22 giugno la Villa Naj Oleari e il Parco dell’Unità d’Italia si animano di iniziative artistiche rivolte ad un pubblico di tutte le età.

Come di consueto, la Festa del Solstizio è promossa dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’associazione culturale Totem e quest’anno l’evento vede anche la partecipazione dell’associazione Fucsina che con “La Via del Colore” vuole riscoprire l’identità legata al colore a cui la città di Magenta dà il nome da oltre 160 anni: la prima edizione della rassegna culturale si concluderà proprio in Villa Naj Oleari con una nuova installazione di luce, dopo le recenti illuminazioni artistiche della Basilica di San Martino e di Casa Giacobbe in occasione degli eventi “Note di Luce”, realizzati insieme a Totem.

Il colore, infatti, sarà il tema che caratterizzerà e illuminerà la notte più lunga dell’anno, naturalmente accompagnato da tanta musica di stili e ritmi diversi. Il colore sarà anche il denominatore comune di tante iniziative in cui l’arte è protagonista come le attività sulla creatività promosse da Casa delle Culture, l’architettura luminosa “Limfa” di Kaneko Studio e la prima mostra personale di Laura Borlenghi.

Dove c’è musica di qualità non può mancare il buon cibo! Quest’anno per la prima volta è Cascina Caremma a proporre il proprio street food a km zero ma ci sarà anche il gradito ritorno dei Ragazzi di Magenta con birra e soft drinks. Per chi vorrà rinfrescarsi in queste calde serate, l’angolo del gelato di Love&Gelato.

L’evento vede la partecipazione anche di Rotaract, Young Effect Association e La Casa delle Culture, insieme a Radio Magenta Media Partner e alle luci di Cservice - Soluzioni per lo Spettacolo Partner Tecnico.

“La Festa del Solstizio è l’ultimo evento organizzato dall’ammirazione uscente e come associazione Totem desideriamo ringraziare il sindaco Chiara Calati, con cui abbiamo ideato la prima edizione, e l’assessore Luca Aloi, che in questi anni è sempre stato con noi in prima linea nell’organizzazione” - ha detto Antonella Piras, presidente di Totem. Come è nostra usanza, anche quest’anno onoreremo a modo nostro la Festa Europea della Musica con uno strepitoso concerto dei nostri archetti virtuosi diretti dal maestro Ernesto Colombo dell’Orchestra Vivaldi di Milano. Mentre a tutti gli amanti della musica pop proporremo un fantastico concerto della CFC Band dedicata ai Beatles in collaborazione con Radio Magenta”.

Vi aspettiamo per festeggiare questo Solstizio 2022 sotto un cielo stellato!

Read more...

L’integrale dei 6 concerti Brandeburghesi di Bach al Lirico di Magenta
Sabato 7 maggio ore 21

Una imperdibile occasione per ascoltare integralmente i celeberrimi Concerti Brandeburghesi di Johann Sebastian Bach interpretati dalle due orchestre in residenza “Antonio Vivaldi” e “Città di Magenta” dirette da Lorenzo Passerini.

I sei concerti, composti da Bach per il margravio di Brandeburgo, da cui è poi derivata la denominazione di brandeburghesi, sono tra le partiture più note del grande compositore tedesco. Ognuno presenta un organico strumentale diverso e i movimenti di cui sono composti sono sempre contrastanti tra loro per garantire una varietà formale, compositiva e strumentale che ancora oggi entusiasma gli ascoltatori.

I Concerti rappresentano un unicum nel panorama musicale internazionale e imprimono alla musica e in chi l’ascolta un senso di gioia, di armonia, di amore per la natura. Nello stesso tempo si avverte la profondità del messaggio, la sua spiritualità, il mistero del rapporto fra Dio e gli uomini.
“Poter ascoltare integralmente i sei concerti Brandeburghesi è un momento di piacere unico che siamo lieti di offrire al nostro pubblico - dice Antonella Piras, presidente di Totem -. Proprio come avveniva nella corte di Köthen per la quale Bach componeva, anche noi oggi possiamo godere appieno di questo lussuoso dono, ancor più prezioso perché offerto nella sua rara esecuzione integrale e perché eseguito rigorosamente in piedi alla moda barocca, dai nostri giovani e talentuosi musicisti”.
Biglietti: Platea 18€, galleria 12€ e ridotto under 26 anni 10€
Per acquisti online: https://www.vivaticket.com/it/biglietto/maratona-bach/174015


MARATONA BACH
Orchestre in Residenza
Orchestra Antonio Vivaldi
Orchestra “Città di Magenta”
Lorenzo Passerini direttore

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
I SEI CONCERTI BRANDEBURGHESI

PRIMA PARTE
Concerto brandeburghese n. 1 in fa maggiore (BWV 1046) (1721)
Allegro
Adagio
Allegro
Menuetto -Trio I - Polacca - Trio II

Solisti:
oboe primo, Lorenzo Alessandrini
oboe secondo, Luca Tognon
oboe terzo, Marco Ambrosini
fagotto, Carlo Alberto Meluso
corno primo, Vittorio Schiavone
corno secondo, Lara Eccher
violino, Marcello Miramonti


Concerto brandeburghese n. 6 in si bemolle maggiore (BWV 1051)
[Allegro]
Adagio ma non tanto
Allegro

Solisti:
viola prima, Marco Venturi
viola seconda, Costanza Negroni
violoncello, Enrico Graziani
prima viola da gamba (violoncello), Chiara Torselli
seconda viola da gamba (violoncello), Claudia Stercal
contrabbasso, Piermario Murelli
clavicembalo, Marco Cadar

Concerto brandeburghese n. 4 in sol maggiore (BWV 1049)
Allegro
Andante
Presto

Solisti:
flauto primo, Davide Lantrua
flauto secondo, Michela Podera
violino, Marcello Miramonti

SECONDA PARTE

Concerto brandeburghese n. 2 in fa maggiore (BWV 1047)
[Allegro]
Andante
Allegro assai

Solisti:
flauto, Davide Lantrua
oboe, Lorenzo Alessandrini
tromba, Alex Elia
violino, Simona Cappabian


Concerto brandeburghese n. 3 in sol maggiore (BWV 1048)
Allegro
Adagio
Allegro

Solisti:
violino primo, Simona Cappabianca
violino secondo, Emanuele Simonelli
violino terzo, Marcello Miramonti
viola prima, Marco Venturi
viola seconda, Costanza Negroni
viola terza, Cecilia Aliffi
violoncello primo, Enrico Graziani
violoncello secondo, Chiara Torselli
violoncello terzo, Claudia Stercal
contrabbasso, Piermario Murelli
clavicembalo, Marco Cadario


Concerto brandeburghese n. 5 in re maggiore (BWV 1050)
Allegro
Affettuoso
Allegro

Solisti:
flauto, Davide Lantrua
violino, Marcello Miramonti
clavicembalo, Marco Cadario


L’ORCHESTRA
Violini
Marcello Miramonti, Simona Cappabianca^, Emanuele Simonelli^,
Elisa Scanziani*, Ruben Giuliani, Davide Scognamiglio, Colomba Betti, Mara Paolucci
Viole
Marco Venturi^, Costanza Negroni, Cecilia Aliffi
Violoncelli
Enrico Graziani^, Chiara Torselli, Claudia Stercal
Contrabbasso
Piermario Murelli^
Flauti
Davide Lantrua, Giulia Lozza
Oboi
Lorenzo Alessandrini, Luca Tognon, Marco Ambrosini
Fagotto
Carlo Alberto Meluso
Corni
Vittorio Schiavone, Stefano Fraccia
Tromba
Alex Elia
Clavicembalo
Marco Cadario

* violino di spalla
^ prima parte

Read more...

Mercoledì 13 aprile ore 21 – Teatro Lirico Magenta

Il prossimo concerto della Stagione Musicale 2022 propone al pubblico una maestosa formazione orchestrale, composta dell’Orchestra Antonio Vivaldi e dall’Orchestra “Città di Magenta”, e un programma di grandissimo fascino tra grandi autori del passato e giovanissimi compositori del nostro tempo.

Alla direzione il maestro Lorenzo Passerini e alla sedia di primo violino Marcello Miramonti, musicista magentino che proprio sul palco del Teatro Lirico ha vissuto i suoi primissimi debutti in orchestra.
Fulcro del concerto sono le storie favolose della raccolta le “Mille e una notte” con l’esecuzione della suite sinfonica in quattro parti Sheherazade di Nikolay Rimsky-Korsakov, che saprà mettere in moto la fantasia degli ascoltatori e trasportarli in atmosfere fiabesche.
A introdurre la magia di quest’opera sarà Red Fireworks, un brano inedito, in prima esecuzione mondiale, del giovane promettente compositore valtellinese Piergiorgio Ratti, classe 1991.
Il programma propone poi la poco conosciuta ma coinvolgente Ouverture op 36 da “La grande Pasqua russa”, sempre di Rimsky-Korsakov, ed infine “La grande porta di Kiev”, tratto dal lavoro “Quadri di un’esposizione” di Modest Mussorgskij nella coloratissima versione orchestrale di Maurice Ravel del 1929.
Biglietti: platea 18 euro, galleria 12 euro, ridotto (under 26) 10 euro
Info e prevendita: Teatro Lirico via Cavallari, 2 Magenta. Tel 0297003255
Biglietteria: Martedì-Giovedi: 10-12 e 17-19; Sabato 10-12.

Programma:
Piergiorgio Ratti (1991)
Red Fireworks

Nikolay Rimsky-Korsakov (1844 - 1908)
Sheherazade, suite sinfonica, op 35 da le "Mille e una notte" (1888)

Nikolay Rimsky-Korsakov (1844 - 1908)
La grande Pasqua russa, Ouverture op 36 (1888)

Modest Musorgskij (1839 - 1881)
La grande porta di Kiev (da “Quadri di un’esposizione”)

Marcello Miramonti violino
Lorenzo Passerini direttore

#orchestreinresidenza #orchestraantoniovivaldi #orchestracittadimagenta #teatroliricomagenta #totemlatribùdellearti

Read more...